STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Esio
Breve Abstract:
Brusa, Notizie di Esio (1893) - 10, Esiani illustri
Abstract:
10. Esiani illustri

L`illustre Canonico D. Natale Ceroli sortì i natali ad Esio nel 1821 da famiglia stabilitasi a Milano. Egli studiò nelle scuole municipali di quella città e a dodici anni entrò nei seminari diocesani, donde uscì sacerdote nel 1844.
Fu vice-rettore e poi professore ne` Seminari stessi, dai quali ritirossi nel 1853 per divergenza di opinioni nelle filosofiche dottrine. Nel 1854 fe` conoscenza con Alessandro Manzoni, ed ebbe la sorte di entrare secolui in tale intimità, da diventare più tardi il suo fedele compagno de` passeggi estivi e il suo confidente degli ultimi anni. Per tre anni fu educatore intelligentissimo dei figli del conte Giacomo Suardo di Bergamo, insino a che nel 1857 fu nominato canonico di San Babila in Milano. Nel [segue una riga illeggibile nella copia a disposizione della trascrittrice] [… colle]gio Reale delle fanciulle e qualche anno dopo Direttore Spirituale. Nel 1861 declinò l`incarico di succedere al prof. Vera nell`insegnamento della Storia della Filosofia. presso l`Accademia scientifico-letteraria di Milano. Nel 1871 declinò pure l`incaricò di supplire nel Liceo Beccaria alla cattedra di filosofia vacante per la morte del prof. Pestalozza. Partito il 21 agosto 1874, in compagnia d`altri amici per un viaggio in Oriente, tanto vagheggiato dalla sua fede e dal suo desiderio di istruirsi, reduce, da Costantinopoli, Damasco, Fenicia e Terra Santa, fu colpito da febbre miasmatica al Cairo d’Egitto, dove si spense la sera del 16 ottobre. Il 27 seguente nella Chiesa di S. Babila gli si celelirarono le esequie, a cui intervenne la parte più colta e gentile della cittadinanza milanese. Nel Collegio Reale quel Consiglio di vigilanza ne volle conservato il nome in una lapide. Era poi cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro. Uno solo di questi uomini basta ad illustrare, non già solo un paese, ma un’intiera città. Morì di soli anni 53. Era nipote di Carlo Ceroli.
Oriundo pure di Esio fu D. Celestino Caretti, il quale apparteneva a ricca famiglia di negozianti di vino in Milano. Suo padre Ferdinando già nominato e sua madre Perelli Maria sortirono i natali ad Esio e fecero ingente fortuna. D. Celestino, ingegno eletto, trascelto a Direttore spirituale nel collegio di Gorla anelando [segue una riga illeggibile nella copia a disposizione della trascrittrice] a vita più perfetta, entrò nella Congregazione dei Minori Osservanti col nome di p. Carlo; ma dovè uscirne per salute e soccombette ad ostinato malore il 4 agosto 1869 d’anni 37.
Era bravo oratore e di angelici costumi. L’ultimo superstite di quella famiglia, il signor Gabriele, morì nel 1878, lasciando grosso lascito all’ospedale di Milano e non dimenticando i parenti di Esio. Il sig. Ferdinando, che era morto prima di lui, nella grave età di 86 anni, aveva adottato fin da bambina la sig.ra Patronini Maria di Esio, ora residente a San Maurizio, ove si presta con lodevole zelo ad ogni opera di carità e di religione in un colla signora Clerici Carolina vedova Bardelli, nativa di Bée. Dio le conservi a lungo per il bene delle anime.

A Cura di:
   [Veleda Bignami]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm