STRUMENTI CULTURALI
del Magazzeno Storico Verbanese
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «CANNOBIO»
CAPO V.
DEL GOVERNO E REGGIMENTO ANTICO DI CANNOBIO
E DELLA QUALITA ED AUTORITÀ
DE` SUOI ANTICHI PODESTÀ, E VICARII
OVVER RETTORI.
Mentre Cannobio si reggeva e governava da se in libertà, eleggeva un podestà, dandogli amplissima possanza e facoltà di esercire mero e misto impero ed onnimoda giurisdizione che esso Borgo aveva, come chiaramente appare dal sopradetto Proemio delle consuetudini dell` istesso Borgo; il qual podestà eleggevasi dal Consiglio Generale della Comunità di esso Borgo e Pieve, ed eleggevasi a beneplacito dell`istesso Consiglio, come ne consta dagli Statuti di Cannobio nella rubrica ovver titolo generale De Officiis, nel cap. I, il cui tenore e tale: Per consilium generale Communis Canobii et plebatus eligatur Potestas dicti Communis ad beneplacitum dicti Consilii, quando debet Potestas eligi, et aliter aliqua electio sive institutio aut creatio Potestatis ipso jure nulla obtineat roboris firmitatem.
E questi Podestà erano tutti personaggi di molta importanza, e molto versati nell` arte militare ovver Capitani famosi; i quali però non facevano quivi residenza, ed erano eletti a tal ufficio più presto per maggior decoro e dignità, ovver per difesa e protezione d` esso Borgo, che per altro, si come anco erano in quei tempi i Podestà delle altre Terre e e Citta di Lombardia, i quali ebbero origine e furono instituiti dall’Imperador Federico Barbarossa, come vogliono molti autori e particolarmente B. Corio nella la parte della sua Istoria di Milano; Tristano Calco nel lib. 9 dell` Istoria parimente di Milano; Giorgio Merula nel lib. 3 dell`Antichita dei Visconti; e lo riferisce anco Fr. Leandro nella Descrizione d`Italia.
Tra i suddetti Podestà di Cannobio furono in diversi tempi Alberto, Arnoldo, Ugone ovver Ugolino ed altri valorosi Capitani dell`antica ed illustre famiglia de` Mandelli, Milanesi, signori e padroni assoluti della Terra di Maccagno di Sotto, Corte Regale, posta nella destra riva del Lago Maggiore quasi disincontro a questo Borgo; della quale famiglia molti eziandio si dilettarono di soggiornare talvolta nell`istesso Borgo, tnentre viveva in libertà, possedendovi anco molti beni stabili. Fu eziandio Podestà di Cannobio nel suddetto tempo il magno Matteo Visconte, Vicario generale dell` Imperadore in Lombardia, e Capitano del popolo Milanese, come chiaramente appare per molte scritture poste nell`archivio vecchio della Collegiata di San Vittore di esso Borgo, nelle quali l’istesso magno Matteo è per lo piir nominato a questo modo: Magnificus vir, dominus Mattheus Vice Comes in Lombardia, Vicarius generalis serenissimi domini Regis Romanorum et Imperii, Capitaneus populi Mediolanensis, et Potestas Burgi Canobii et plebatus. Oltre il Podestà i Cannobini eleggevano un altro ufficiale, chiamato Vicario ovver Rettore, a cui parimente davano piena autorità e facoltà di esercire mero e misto impero, ch`eglino avevano, come si può chiararnente conoscere dal Proemio delle consuetudini di Cannobio nel quale si legge: Videlicet consuetudo extitit et est, quod praedicti Vicini dictorum Burgi et locorum Plebis Cannobii... soliti sunt el consueverunt eligere et eligunt Potestatern, Vicarium et Rectorem dicti Communis, qui electi per ipsum Commune, et vice dictorum Vicinorum et Communis, appellabantur, et consueverunt seu soliti sunt appellari et appellabantur Rectores dicti Communis, et repraesentabant, et consueverunt el soliti sunt repraesentare, et repraesentant ipsos Vicinos et Commune, et exercebant et habebant, et consueverunt, et soliti sunt exercere, et habere et exercent, et habent absolutum Dominium cum cujuslibet oneris impositione merum et mixtum imperium, et jus effusionis sanguinis, et gladii potestatem, et Corporis animadversionem, et omnimodam jurisdictionem tam civilem quam criminalem.
E tale elezione facevasi parimente dal Consiglio Generale, ed a tempo, come si può vedere dagli Statuti d`esso Borgo nella rubrica generale de Officiis, nel cap. 3 De modo eligendi Vicarium, il cui tenore è questo: Sive dictum Commune habeat, vel eligat Potestatem, sive non, sive Potestas sit in Canobio, sive non, sive absens, sive praesens, per praedictum Consilium tantum, et non per Potestatem eligatur Vicarius, qui electus per praedictum Consilium postquam juraverit exercendi suum regimen appellatur, et est Rector dicti Communis, et ubicumque dicitur Vicarius intelligatur esse Rector dicti Communis Et eligitur Vicarius de tempore futuro saltem de mense uno ante exitum regiminis illius Vicarii, qui tunc regit.
Questo Vicario ovver Rettore risedeva continuamente in Cannobio amministrando la giustizia, e rendendo ragione agli uomini del Comune di tal Borgo e Pieve; e, finito il tempo del suo Vicariato ovver Rettorato, non poteva esser confermato, di nuovo eletto ed assunto a tale ufficio, se non passati almeno due anni dal fine del suo primo regimento, come più ampiamente si legge nella anzidetta robrica generale De Officiis, nel cap. 5 Quod Vicarius non possit confirmari, il quale è del tenore seguente : Per aliquod Consilium non possit, nec per mutamentum, seu contracionem Statutorum aliquis Vicarius, sive Rector confirmari seu eligi aut subtitui, nec haberi sive teneri per Vicarium, vel Rectorem dicti Communis ultra illud tempus primum, per quod fuerit electus... nec exercere possit officium Vicariatus sive regiminis dicti Communis ultra praedictum tempus, et hoc usque ad annos duos post exitum sive finitum tempus dicti sui primi regiminis, et omnia in contrarium facta sint cassa, et vana, et nullius valoris.
Poteva però l’istesso Vicario in caso d`assenza o per altra giusta cagione e legittimo impedimento sostituire e surrogare altri in suo luogo, mentre per tal sostituto o surrogato fosse del Borgo di Cannobio, ovver della sua giurisdizione; e poteva sostituirne e surrogarne non solamente uno, ma più in solido; i quali sostituti o surrogati chiamavansi parimente Vicarii e Rettori, ed avevano la medesima autorità e giurisdizione che avea il Vicario e Rettore principale, fuorché nelle condannazioni ed assoluzioni, le quali erano riserbate all`istesso Vicario e Rettor principale; il che tutto si dimostra chiaramente dal cap. 6 nella sopradetta robrica generale De Officiis, sotto la robrica speciale Quod Vicarius possit alium substituere, le cui parole sono queste : Vicarius seu Rector dicti Communis potest quenzlibet alitun, seu quoslibet alios, et in solidum quarn seu quos voluerit dum sit de dicto Burgo, seu jurisditione Cannobii subrogare in ejus absentia loco sui, et eunz alium, et eos et quemlibet in solidum substituere, et constituere loco sui, et ei et eis et cuilibet in solidum totaliter committere vices suas propter ejus absentiam, aul aliam justam causam, et ille tatis seu illi tales subrogatus et subrogati rrt supra et quilibet in solidum, cui vel quibus commiserit vices suas, sint intelligantur et appellantur Rectores et Vicarii dicti Communis, et possit, seu possint Processus ontnes facere, et omnia gerere, et exercere, sicut Vicarius sive Vicariil dicti Comtnunis, eo tamen salvo, quod condannationes et absolutiones reserventur principali Vicario.
E li suddetti Vicarii ovver Rettori principali eletti dal Consiglio Generale erano tutti forestieri, nobili e giurisperiti (benché talvolta nelle scritture ed atti giudiciali non s`esprimesse la dignità di giurisperito) e per lo più della Città di Milano; tra i quali sono stati gl`infrascritti, i quali io nominerò nell`istesso modo, che si trovano nominati nelle scritture da me vedute.
1. Dn. Bonacursius de Aliate jur. utr. peritus Vicarius in Canobio serenissimi et semper Augusti dni. Imperatoris, anno Domini 1211.
2.Dn. Azo de. Bimio Vicarius dni. Alberti de Mandello Potestatis Canobii, anno1231.
3. Dn. Antonius Maderinis Jurisperitus Civitatis Mediolani Vicarius et Rector Communis Canobii et plebatus in regimine nobilis viri dni. Ugonis de Mandello Potestatis dicti Communis, annis 1266, 69 et 1308.
4. Dn. Bonaquesus [sic, probabilmente per Bonacursius] de Aliate Vicarius et Rector Communis Canobii pro magnifico viro dno. Matthaeo Vicecomite Vicario generali Lombardiae dn. A. (id est Arnulphi sive Adulfi) serenissimi Regis Romanorum et lmperii, et Potestate Canobii, anno 1294.
5. Dn. Gabriel de Uxeletis judex et Vicarius dni. Mattheai [sic] Vicecomitis Vic. gen. serenissimi Regis Romanorum in Lombardia, Capitanei populi Mediolani et Potestatis Communis Canobii et plebatus, an. 1295.
6. Dn. Bonsanctus, Judex et Vicarius magnifici viri Dn. Matthei Vicecomitis in Lombardia, vicar. gen. serenissimi Dom. Regis Romanorum et Imperii, Capitanei populi Mediolanensis, et Potestatis Communis Canobii, an. 1296.
7. Dn. Gabrius de Fara Jurisperitus civitatis Mediolani, Vicarius in Canobio magnifici viri Dom. Matthei Vicecomitis, Potestatis Communis Canobii et plebatus, an. 1300 et 1301 mense Januario.
8. Dom. Aegidius de Domo C. M. Vicarius in Canobio Dom. Matthei Vicecomitis, Potestatis Communis Canobii et plebatus, anno 1301 mense Martio.
9. Dom. Ubertus de Niguarda Vicarius et Rector Communis Canobii et plebatus in regimine Dom. Ugolini de Mandello Potestatis dicti Communis, an. 1306.
10. Dom. Lodovicus de Aliprandis de Mediolano, Jurisp. Vicarius et Rector an. 1307 mense Aprili.
11. Dom. Delphinus de Corbeta Rector et Vicarius Communis Canobii et plebatus in regimine Dom. Ugonis de Mandello, an. 1307 mense Decembri.
12. Dom. Martinus Carpanus utriusque juris peritus civitatis Mediolani, Vicarius et Rector Communis Canobii et plebatus pro Dom. Mattheo Vicecomite, ibidem Vicarius pro Regia Maiestate an. 1312 mense Martio et 1313 mensibus Maio et Junio.
13. Dom. Talliaferrus Bossius Jurisp. civitatis Mediolani Vicarius et Rector Communis Canobii et plebatus, an. 1313 mense Novembri et 1314 mense Julio.
14. Dom. Baudolus de Burris Vicarius et Rector eiusdem Communis, an. 1314 mense Augusto.
15. Dom. Guido de Bevulcho Jurisp. civitatis Mediolani Vicarius et Rector eiusdem Communis, an. 1316, 1317 et 1346 mense Febr.
16. Dom. Jacobus de Zanasiis Jurisp. civitatis Cremonae Vicarius et Rector eiusdem Communis, an. 1323.
17. Dom. Manfredus de Raynarchis Jurisp. civitatis Mediolani, Vicarius et Rector eiusdem Communis, an. 1329 mense Augusto.
18. Dom. Simon de Mangano Jurisp. civitatis Papiae V. et R. eiusdem Communis,an. 1329 mense Novembri, et 1335, 1336.
19. Dom. Franciscus de Aliprandis, Jurisp. V. et R. eiusdem Communi, an. 1331.
20. Dom. Franciscus de Medicis Jurisp. civitatis Mediolani, V. et R. eiusdem Communis, an. 1352.
21. Dom. Filippinus de Bossiis Jurisp. civitatis Mediolani, V. et R. eiusdem Communis, an. 1338.
22. Dom. Sebastianus de Monterocho Jurisp. Civitatis Mediolani, V. et R. eiusdem Communis, an. 1340.
23. Dom. Thadeolus de Puteobonello, Jurisp. Civitatis Mediolani, V.et R. eiusdem Communis, aqn. 1342 mensibus Augusto et Novembri.
Questo giureconsulto de` Pozzobonelli fu ultimo Vicario e Rettore eletto dal Consiglio Generale di Cannobio, mentre tal Borgo si reggeva e governava da sé stesso in libertà; perciocché gli altri Vicarii e Rettori che dopo lui seguitarono insino al tempo che istesso Borgo con la sua Pieve fu dal Duca Filippo Maria Visconti dato in feudo al Conte Vitaliano I Borromeo nell` anno 1441 (come poscia diremo al suo luogo) furono eletti e cola mandati dai Principi Visconti, ai quali i Cannobini spontaneamente e di comun consenso si diedero e sottoposero anno 1342 nel mese di Novembre, secondo che in progresso della presente Informazione narreremo; e ciò si può anche comprendere dal cap. 4 delle Consuetudini di Cannobio, sotto la rubrica speciale De electione Dominorum Mediolani, il cui tenore si riferirà nel cap. XII di questa Prima Parte. E tra i Vicarii e Rettori eletti e mandati dai Principi Visconti al governo di Cannobio e della sua Pieve, sono stati gl`infrascritti, i quali parimenti nominerò nel modo istesso che sono nomati nelle scritture da me vedute.
1. Dom. Zanatius de Cagiolis Jurisperitus civitatis Placentiae, Vicarius et Rector Communis Canobii et plebatus, annis 1343 et 1359.
2. Dom. Benvenutus de Molziis Jurisp. de Parma Vicarius et Rector eiusdem Communis, an. 1348.
3. Dom. Ubertinus de Mangano Jurisp. civitatis Papiae [err. di stampa nel testo: Papias], Vic. et Rect. eiusdem Communis, anno 1350.
4. Dom. Theodorus de Bracchiis de Papia, Jurisp. V. et R. Communis Canobii et plebatus pro magnifico et excelso D. D. Joanne de Ecclesiae Archiepiscopus, e ipsius civitatis Mediolani, Canobii, ecc. Domino generali ann. 1349, 1354, 1355. Costui morendo forse in questo Borgo fece un lascito alla Collegiata di San Vittore con carico di far celebrare in tal chiesa alcune messe ed officii da defunti per l’anima sua.
5. Dom. Gregorius de Maginadis de Bononia, Jurisp. Vicarius et Rector, an. 1356. Nel quale anno l’Imperatore Carlo IV concesse a Galeazzo Visconti, fratello di Barnabò, il Borgo di Cannobio con altre terre, come scrive il Corio nella 3` parte della sua Istoria di Milano sotto il detto anno 1356.
6. Dom. Georgius de Arizio, Vicarius Canobii et plebatus pro magnifico et excelsio D. D. Galeazio Vicecomitis, an. 1357 mense Octobri.
7. Dom. Aicardinus de Arona Vic. et Rect. an. 1358 mense Maio.
8. Dom. Martinus de Magatellis de Modoetia, Jurisp. Vic. et Rect. Comm. Canobii et plebatus, an. 1358.
9. Dom. Gulielmus de Lampugnano, I.P. civitatis Mediolani, Vicarius et Rector, an. 1365.
10. Dom. Joannolus de Lampugnano, I.P. civitatis Mediolani, Vicarius et Rector, an. 1368.
11. Dont. Siginbaldus de Mediisbarbis, I.P. civitatis Papiae, V. et R., anno 1369.
12. Dom. Laurentius de Strapazatis, Jurisp. V. et R. ut sup. an. 1372.
13. Dom. Francischinus de Tuscanellis, Vicarius et Rector ut sup., an. 1379.
14. Dom. Marcus de Ghisulphis de Crema, Jurisp. Vicarius et Rector ut sup., anno 1388 mense Februario, et anno 1400.
25. Dom. Augustinus de Ferrariis de Papia, I.P. Vicarius Canobii et plebis pro illustri Principe, et excelso Domino Mediolani, Comite Virtutum [err. nel testo a stampa: Virtuiem], imperiali Vicario generali, anno 1389.
16. Dom. Lancellottus Comes de Panico, Vic. et Rect. Communis Canobii et plebatus; et alias Dom. Lancellottus de Comitibus de Panico, Jurisp. civitatis Bononiae, Vic. et Rect. ut sup., annis 1390 et 1391 mense Martio.
17. Dom. Antonius della Caneva de Novis. Vicarius Communis Canobii et pleb. an. 1391 mense Decembri, et 1392.
18. Dom. Guarzonus de Guarzonibus de Luca, Jurisp. Vic. et Rect. ut sup., anno 1395.
19. Dom. Ludovicus de Liprandis de Mediolano, Jurisp. Vicarius ut sup., an. 1396.
29. Dom. Thomas de Bernardis de Crema, in iure civili licentiatus, Vicarius Canobii et pleb., anno 1398 mense Martio.
21. Dom. Jacobus de Puscha licentiatus in iure civili, Vic. et Rect. Com. Can. et pleb. an. 1400 mense Januario.
22. Dom. Saglinus de Buziis de Cascinis, Jurisp. Vic. et Rect. ut sup., an. 1402.
23. Dom. Jacobus de Putheo de Viglevano, Jurisp. Vic. et Rect. ut sup., an. 1405. Nel tempo di questo Vicario i Mazzarditi (dei quali a suo luogo diffusamente ragioneremo) ostilmente assalirono ed occuparono il Borgo di Cannobio e lo tiranneggiarono alquanti anni, sostituendo e deputando eglino li Vicarii ed altri Uffiziali a lor voglia.
24. Dom. Stephanus de Vicecomitibus de Invorio, Potestas Canobii et pleb., an. 1413 mense Februario.
25. Dom. Thebaldus de Guerris de Castronovo, Jurisp. Potestas burgi Canobii et pleb., an. 1414, 1415.
26. Dom. Ubertus de Decembris de Viglevano, Vic. et Rect., anno 1416 mense Febrario.
27. Dom. Benedictus de Fulchis de Ferlinio, I.P. Vic. et Rect. ut sup., an. 1419 mense Maio.
28. Dom. Roglerius de Bertonis de Papia, Jurisp. Vic. et Rect. ut sup., an. 1421 mense Junio.
29. Dom. Laurentius de Maffeis de Mortario, Jurisp. Vic. et Rect. ut sup., anno 1423 mense Februario.
30. Dom. Gaspar de Christianis de Crema, Jurisp. Vic. et Rect. ut sup., an. 1423 mense Novembri.
31. Dom. Christophorus de Prato de Mediolano, Jurisp. Vic. et Rect. ut sup., an. 1425 mense Martio, et an. 1426.
32. Dom. Joanninus de Cusano, Vic. et Rect. ut sup., an. 1426, 1427.
33. Dom. Franciscus de Pixiis, Vic. et Rect. ut sup., an. 1428 mense Novembri.
34. Dom. Galvaneus de Campisiis, Canobii et pleb. Vicarius, an. 1434.
35. Dom. Joannes de Zaziis de Papia, legum doctor, Vic. et Rect. Com. Canobii et pleb., an. 1436.
36. Dom. Joannes de Montegualdono, Vicarius et Rector ut sup., an. 1440.
Seguitarono poi li Podestà e Rettori constituiti e deputati dai SS. Conti Borromei, padroni di Cannobio; tra i quali Podestà e Rettori sono stati gli infrascritti, mentre essi SS. Conti Borromei, come anco gli altri Feudatarii dello Stato di Milano nelle lor Terre e giurisdizioni, esercitavano il mero e misto imperio; i quali Podestà e Rettori saranno da me rammentati nel modo istesso che si trovano notninati nelle scritture da me vedute.
1. Dom. Stephanus de Ponzonibus de Novaria legum Doctor, Potestas et Rector Communis Canobii et pleb., anno 1441.
2. Dom. Jo. Antonius Gandinus legum Doctor, Potestas et Rector ut sup., an. 1450, 1451.
3. Dom. Stephanus de Ravizonis de Novaria, Jur. utr. Doctor, Potestas Canobii et pleb., an. 1453.
4. Dom. Nicolaus de Allegris da Reate, Jurisp. Potestas et Rector dicti Communis Canobii et pleb., annis 1454, 1555.
5. Dom. Jo. Antonius de Guenzonibus de Crema, Jurisp. Potestas et Rector ut sup., an. 1459.
6. Dom. Jo. Jacobus de Fati de Tordona, I. U. D. Potestas et Rector Communis Canobii et pleb. pro magnifico et potente Comite D. Filippo Borromeo, an. 1460.
7. Dom. Antonius de Berqua legum Doctor, Vicarius et Rector Canobii et pleb., an. 1463.
8. Dom. Antonius de Besana de Mediolano legum Doctor, Potestas et Rector ut sup., an. 1463.
9. Dom. Filippus de Casanova legum Doctor, Potestas et Rector ut sup., an. 1466.
10. Dom. Filippus de Crivellis I.U.D. Potestas et Rector ut sup., an. 1471, 1472.
I I. Dom. Arduinus de Cella [NdT: da altri documenti Ardicinus De La Cella] I.U.D. Potestas et Rector ut sup., an. 1482 et 1484.
12. Dom. Bernardinus de Fulgineo, legum Doctor, Pot. et Rect. ut sup., an. 1487, 1488, 1489.
13. Dom. Gaspar de Bulgaro Potestas Canobii et pleb., an. 1492, 1493.
14. Dom. Alexander de Rottis de Cremona, legum Doctor, Potestas et Rector ut sup., an. 1497.
15. Dom. Troilus Buclarinus [da altri documenti: Bucharinus], Potestas et Rector ut sup., an. 1499.
16. Dom. Prosper Martignonus ex Collegio Jurisp. Mediolani, Potestas ut sup., an. 1514, 1515.
17. Dom. Laurentius Berninus, Jurisp. Potestas et Rector ut sup., an. 1517, 1518.
18. Dom. Simon de Pontremolo I.U.D., Potestas et Rector ut sup., an. 1519, 1520, 1521.
19. Dom. Petrus de Mantellis. Potestas et Rector ut sup., an. 1525, 1526, 1527, 1528 et 1530.
20. Dom. Jacobus de Roncho, Jurisp. Potestas Canobii et pleb., an. 1531, 1532, 1533, 1536, 1537, 1538, 1539, 1540 et 1545.
21. Dom. Defendes [NdT rectius: Defendens] de Mazzironibus, Potestas ut sup., an. 1535. 1541.
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.