STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «CANNOBIO»

Denominazione:
Cannobio
Breve Abstract:
Informazione Istorica del Borgo..., parte I - Cap. 06 - Delle leggi municipali ovvvero statuti e delle Consuetudini di Cannobio
Abstract:

Capitolo VI

DELLE LEGGI MUNICIPALI

OVVVERO STATUTI E DELLE

CONSUETUDINI DI CANNOBIO.

 

Poiché nei precedenti capitoli abbiamo sovente fatta menzione degli Statuti e delle consuetudini di Cannobio, acciocché il tutto meglio s’intenda, è da sapere che questo Borgo anticamente viveva ed ancor oggi vive, parte secondo la ragione scritta, cioè le leggi municipali, volgarmente chiamate Statuti, e parte secondo la ragione non scritta, cioè consuetudine, come già viveva il popolo Romano; e nei casi non decisi dagli Statuti o dalle consuetudini suddette, quivi osservasi la ragione comune Romana, così anche disponendo le stesse consuetudini nel cap. 36 sotto la rubrica speciale, Quod Homines Canobii et plebatus vivunt jure Romano et in parte secundum Statuta.

Furono tali Statuti compilati e le consuetudini ridotte in scritto nei tempi antichissimi, dei quali sino nell`anno 1211 non vi era memoria alcuna, come si può chiaramente comprendere dal Proemio dei medesimi Statuti di sopra riferito nel Capo II. Furono poscia confermati dal Concilio generale di Cannobio l`anno 1211 nel mese di Febraro, e l’anno 1266 nel mese di Dicembre, come appare dalle parole del medesimo Proemio riportate nel Capo III; ed ultimamente furono confermati da Filippo Maria Visconti, Duca di Milano, come consta dalle lettere dell`istesso Duca Filippo Maria, date in Milano sotto il di 4 di Luglio 1415, e registrate ed inserte nel volume dei detti Statuti, dove si possono vedere.

Oltre cotali Statuti e consuetudini, quali sono generali, servandosi non solamente nel Borgo di Cannobio, ma eziandio nella sua Pieve ovver giurisdizione, e si addomandano gli Statuti e consuetudini del Commune maggiore, cioè di Cannobio e della Pieve, vi sono altri Statuti particolari di esso Borgo chiamati gli Statuti del Commune minore, cioè del Borgo solo di Cannobio, i quali ancor essi sono tanto antichi, che del lor principio non si ha memoria veruna, e furono fatti solamente dai Vicini dell`istesso borgo e da loro confermati in pubblica concione l`anno 1357 nel mese di aprile, come si può vedere dal proemio dei medesimi statuti particolari, il cui tenore è come qui segue:

In nomini Domini Amen. Anno a Nativitate eiusdem currente millesimo tercentesimo quinquagesimo septimo die dominico ultimo mensis Aprilis indictione decima.

In Communi concione congregatis Vicinis Burgi de Canobio sub Pallatio Communis ab sonum Campanae pulsatae more solito, et pro infrascriptis Statutis et ordinamentis legendis, pubblicandis et confirmandis ex praecepto et consensu DD. Mafioli Abdae de Badis et Canini de Isella amborum Antianorum et Rectorum dicti Communis et in eorum Regimine.

Haec sunt Statuta et ordinamenta Communis Burgi de Canobio olim facta, et servata, et quae a modo debent servari in Burgo Canobii et territorio dicti Burgi... et quae Statuta confirmata fuerunt suprascripto anno et die in pubblica [sic!] conctione per DD. Vicinos dicti Burgi ibi congregatis pro hoc speciali negotio peragendo. Quae Statuta et ordinamenta incepta et servata sunt tanto tempore cujus initii non est memorata, et annuatim consuetudinatio [sic] more universaliter observata ed adimplecta ad eorum voluntatem et secundum voluntatem Consiliariorum et Vicinorurn dicti Burgi de Canobio.

A Cura di:
   [Giuseppe Passera]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm