STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «CANNOBIO»

Denominazione:
Cannobio
Breve Abstract:
Informazione Istorica del Borgo..., parte I - Cap. 07 - Delle terre e ville sottoposte alla giurisdizione di Cannobio
Abstract:

CAPO VII.

Delle terre e ville
sottoposte alla giurisdizione di Cannobio.

 

Questo Borgo essendo capo di Pieve, ha sotto di sè molte Terre e Ville, sì nel temporale come nello spirituale, le quali sono le infrascritte: cioè Canero, (Terra civile e celebre per la bontd dei vini massimamente bianchi che quivi si producono) Ugionio, Donico, Cassino, Punto, Togliano, Vigiona, (Terra grossa e popolosa di focolari cento cinquanta in circa) Trarico, Cheglio, Cheggio, tutte queste a Mezzogiorno; Trafiume, (Terra civile latinamente detta Transflumen, per essere di ld dal fiume) Cavallio, Gurono, Spocia, Falmenta con alcune cassine, Guro, Orasso, Cursolo, e queste sono verso Ponente e nella Valle Cannobina, eccetto Trafiume, posto alla radice dei monti per i quali s`entra in essa valle; Crimiola, ora detta Sant`Agata, Socrano, Cinciago, Ronco, Campeglio, e queste sono verso Tramontana ed in piaggia e perciò s`addimandano Piaggio di sotto; Furmeno, Marchillo, Rondonio, Spasti (latinamente Spasurium) Loro, (in latino Laurum) e Giazzo ovveramente Ghiaccio, (Giatium) le quali parimente sono verso Tramontana ed in piaggia, e perciò comunemente si chiamano Piaggio di sopra.

Vi sono eziandio Carmino, latinamente detto Carmenum, e Lignago, le quali due Terre essendo della Vicinanza del Borgo, e facendo un soI Comune con esso, e fondate dai Vicini del medesimo Borgo, non si annoverano fra le altre Terre suddite, le quali non sono della Vicinanza di cotal Borgo e fanno Communi separati da esso.

Oltre le sopranominate Terre e Ville le quali sono sottoposte alla giurisdizione di Cannobio, si temporale, come spirituale, vi sono anche Brisago, con la sua squadra, Tronzano, Bassano e Pino, le quali, bench nel Temporale non siano soggette al Borgo di Cannobio, ma ad altre giurisdizioni, cioè Brisago ora ai SS. Svizzeri, Tronzano, Bassano e Pino al Borgo di Luino, posto nella destra riva del Lago Maggiore, nello spirituale però sono sotto la cura della Collegiata di San Vittore di Cannobio, riconoscendola per suprema plebana e matrice. Oltre che pagano ancor oggi non solamente al Prevosto e Canonici della detta Collegiata di San Vittore, ma anco alla Communitd generale di esso Borgo e Pieve, certe decime, per le quali fu nei passati tempi gran lite e controversia fra essa Communitd generale di Cannobio e pieve per una parte, ed il Comune ed uomini dell`anzidetta Terra di Brisago e ville della sua squadra per l`altra, la qual lite e controversia essendo durata alquanti anni con gran danno e spesa d’ambe le parti, e con diversi scandali, risse ed altri mali tra esse parti seguite, fu poi dalle medesime parti concordevolmente compromessa in Giacomo Cusano, Giureconsulto collegiato di Milano; il quale dopo lungo processo fatto in tal causa, ed esaminato gran numero di testimonii dell`una e dell`altra parte, finalmente con matura cognizione di causa diede la sentenza arbitramentale a favore della Comunita di Cannobio e pieve nel modo e forma che si contiene nell`istrumento di essa sentenza arbitramentale rogato da Luigi Boschi notaro pubblico di Milano sotto il di 4 di Febraro 1458, da me veduto e letto in Cannobio.

 

Non lascierò qui di dire che anticamente anco la Valle Vedasca e la Terra di Macagno superiore soggiacevano alla suddetta Collegiata plebana di San Vittore di Cannobio ed erano della pieve di esso Borgo, come chiaramente appare da una antichissima sentenza data da Aldone, Diacono della Metropolitana Milanese ed altri delegati alla presenza di Uberto Allucingoli Lucchese, Prete Cardinale del titolo di S. Lorenzo in Damaso, Legato della Santa Sede Apostolica sotto il di 5 luglio 1184 a favore di essa Collegiata e parrocchiale di San Vittore contro gli uomini della detta Valvedasca e Terra di Macagno di sopra nella lite e controversia tra esse parti allora vertente per causa della riedificazione dell`istessa Chiesa di S. Vittore e del campanile, riposta e da me veduta nell`archivio di cotal Chiesa.

A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm