STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «CANNOBIO»

Denominazione:
Cannobio
Breve Abstract:
Informazione Istorica del Borgo..., parte I - Cap. 08 - Istituzione dei frati umiliati e delle suore umiliate in Cannobio e della chiesa e monastero di San Lorenzo d`essi frati.
Abstract:

CAPO VIII.

 Istituzione dei frati umiliati e delle suore umiliate in Cannobio
e della chiesa e monastero di San Lorenzo d`essi frati.

 

Circa gli anni del Signore 1160, mentre Cannobio viveva in libertà, furono quivi istituiti li frati Umiliati e le Suore Umiliate, che tutti abitavano in una istessa casa (separatamente però i frati dalle suore) dopo la chiesa di S. Giustina, dove al presente vedesi il Collegio delle Vergini di S. Orsola; la qual casa perciò negli instromenti ed altre antiche scritture da me vedute in Cannobio appellavasi Domus fratrum et sororum Humiliatorum et Humiliatarum de S. lustina de Cannobio.

Questi religiosi e religiose si mantenevano parte coi redditi ed entrate dei loro beni posti in comune, e parte col guadagno che facevano con l`esercizio e lavorerio della lana, com`era costume universale di cotal Religione. Il lor Rettore, ovver Prefetto, addimandavasi, ora Prelato, ed ora Preposito ovveramente Prevosto, il cui ufficio era per lo più perpetuo.

 

Dopo alquanti anni, cioè l`anno 1278, cotali frati, i quali insino a quel tempo erano stati soliti celebrare e far celebrare li divini officii nell`anzidetta chiesa di S. Giustina, non volendo più valersi di tal chiesa per la pretensione che sopra di quella avevano il Prevosto e Canonici ovver Capitolo della Collegiata di San Vittore d`esso Borgo, ottennero licenza dall`Arcivescovo di Milano (il quale allora era Ottone Visconte) di poter fabbricare dentro del loro albergo ovver domicilio un Oratorio, dove potessero udire, celebrare e far celebrare li divini officii, ed un cimitero per seppellir i loro morti, come indi a poco tempo, cioè nell`anno 1282 in circa, fu eseguito. Il quel Oratorio fu poi in processo di tempo ampliato e ridotto in forma d`un bel tempio, sotto il nome e titolo del glorioso martire San Lorenzo, si come anco fu aggrandita la casa, dove li suddetti frati e suore separatamente abitavano secondo che s`è detto di sopra, e convertita in un onorevole monastero, entro il quale stava rinchiuso esso tempio di San Lorenzo, abitando da una parte dell`istesso monastero verso ponente i Frati, e dall`altra verso levante le suore, le quali poi in processo dì tempo ebbero fine e restarono estinte. Essendosi poscia d` ordine e comandamento del sommo Pontefice Pio V totalmente estinta ed annullata la Religione dei Frati Umiliati, s’estinse e s’annichilì parimenti in Cannobio l’ordine e convento di tali frati, i cui redditi e beni furono poscia da Carlo Borromeo cardinale di Santa Prassede ed Arcivescovo di Milano, ora Santo, con autorità pontificia uniti ed applicati alla Prepositura Collegiata di San Vittore di Varese, con carico però di pagare alla Chiesa della Santa Pietà di Cannobio lire cento imper. ogni anno in perpetuo; e l`anzidetto tempio di San Lorenzo è poi stato a` nostri giorni, con licenza dei superiori, rovinato e gettato a terra per adoperare le pietre ed altre materie di quello intorno alla nuova fabbrica della detta chiesa della Santa Pietà ivi vicina.

A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm