STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «CANNOBIO»

Denominazione:
Cannobio
Breve Abstract:
Informazione Istorica del Borgo..., parte I - Cap. 09 - Introduzione dei monaci della congregazione di Vall`ombrosa in Cannobio
Abstract:

CAPO IX.

INTRODUZIONE DEI MONACI DELLA CONGREGAZIONE DI VALL`OMBROSA IN CANNOBIO; E DELLA CHIESA E MONASTERO OVVER BADIA DI S. EUSEBIO.

 

Alquanti anni dopo l`istituzione dei Frati Umiliati e delle Suore Umiliate in Cannobio, cioè l`anno 1247 ai 10 di Marzo, la Chiesa col monastero di S. Eusebio dai Vicini di esso Borgo fondata sopra un colle non molto discosto dall`istesso Borgo e di perpetui redditi dotata, fu col consentimento e beneplacito dei medesimi Vicini sottoposta con tutte le sue ragioni e pertinenze al Monastero di S. Bartolameo della Valle Ombrosa, Diocesi di Novara, come appare da pubblico Instromento rogato l`anno e giorno suddetto, e da me veduto nell`archivio della Collegiata di San Vittore; onde fu poi nominato l`Abbazia di S. Eusebio, attesoché vi risiedeva ordinariamente un Abbate con circa sei monaci dell`Ordine della Valle Ombrosa, ovvero di S. Benedetto, celebrandovi messe ed altri divini officii.

 

Questa Abbazia fu poscia circa l`anno 1483 dai Sommo Pontefice Sisto IV data in perpetua Commenda a Gian Giacomo Schiaffinato, Cardinale di S. Stefano in Monte Celio e Vescovo di Parma; e dopo lui fu da altri Sommi Pontefici data in perpetua Commenda a diversi altri illustri Prelati. Ultimamente pervenuta nelle mani del Cardinale san Carlo Borromeo, Arcivescovo di Milano per cessione fattagli da Pietro del Verme perpetuo Commendatore di essa abbazia, li beni e ragioni di quella furono da esso san Carlo con autorità pontificia uniti, annessi ed incorporati alla mensa residenziale della suddetta collegiata di San Vittore di Cannobio, come ne consta per pubblico istromento rogato da Bartolameo Parpaglioni notaro e cancelliere della Curia Archiepiscopale di Milano il dì 6 di luglio 1574 e da me veduto nell` anzidetto archivio di S. Vittore; la quale unione ed incorporazione fu poscia anche confermata da Papa Gregorio XIII; come appare dal Breve Apostolico dato in Roma sotto il dì 13 di Gennaio 1579, il quale sta riposto nel medesimo archivio di San Vittore.

A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm