STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Mergozzo, loc. Montorfano
Breve Abstract:
Cenni storici
Abstract:
Il villaggio di Montorfano sorge sopra uno sperone posto sulle propaggini di un massiccio granitico, in posizione dominante sul Verbano.
Una cava di granito testimonia secoli di escavazione e lavorazione di questa roccia. Nel 1830 venne estratta la pietra per la costruzione delle 82 colonne della Basilica di S. Paolo Fuori le Mura, trasportate a Roma con un lungo viaggio, che poteva durare anche tre mesi, interamente effettuato via acqua. Senza dubbio l’importanza di Montorfano è però data dalla chiesa romanica di San Giovanni Battista e dalle vicende storiche che hanno portato alla sua costruzione. Il luogo è infatti citato in una pergamena dell’885, anno in cui Raginaldo da Pombia, arcidiacono della chiesa di Novara, dona un oliveto di sua proprietà, sito in loco et fundo muregocio confinante con la terra sancti Ihoannis e in loco stacionense, citazione sufficiente a riaprire la questione sull’ubicazione della Scationa dell’Anonimo ravennate.
L’area su cui sorge la chiesa di S. Giovanni è stata interessata da una campagna di scavi e restauri durata dal 1970 al 1984, durante la quale sono state riportate alla luce sul lato sud le fondamenta, tuttora visibili, di una chiesa preromanica triabsidata (VIII e IX secolo) nonché numerose tombe medioevali, i resti di un altro edificio e reperti di epoca romana imperiale, oltre a una grossa scheggia di selce marrone ritoccata.
All’interno della chiesa le ricerche hanno poi portato all’individuazione di strutture preesistenti all’edificio romanico e più precisamente di un battistero paleocristiano ad aula rettangolare con abside decorata e dotato di fonte ottagonale. Vasca battesimale che subì modifiche nel corso dei secoli, in relazione all’evoluzione del rito stesso avvenuta alla fine dell’età paleocristiana, al momento in cui i fonti battesimali primitivi risultarono troppo grandi quando si passò dall’immersione totale a quella parziale degli adulti e poi totale o parziale dei bambini. Su tali basi gli studiosi propongono una datazione del complesso battesimale più antico al V-VI secolo, confermata anche dai resti di decorazione rinvenuti nell’abside del battistero.


Bibliografia
AA.VV., Problemi di conservazione e tutela nel novarese, Borgomanero, 1984, pagg. 54-81.
L. Cassani, Montorfano di Mergozzo e la sua chiesa, in B.S.P.N. 27 (1933), pp. 97- 139.
F. Colombo, A De Giuli, M. Maffioli, Una chiesa preromanica in Montorfano di Mergozzo, in ”Oscellana”, 1973/2.
F. Copiatti, A. De Giuli, Mergozzo, il fascino della storia, in ”Pagine del Piemonte”. 1997/2.
A. De Giuli, Plebs Margotij. Separazione di Ornavasso, Albo e Bracchio, Antiquarium Mergozzo, 1991.
P. Verzone, L’architettura romanica nel novarese, I monumenti, in B.S.P.N. 30 (1936), pp. 68- 72; Id. 1937, pag. 28.
Autore:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm