STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ORNAVASSO»

Denominazione:
Ornavasso
Breve Abstract:
Collezione Archeologica Enrico Bianchetti (conservata presso il Museo del Paesaggio di Verbania-Pallanza)
Abstract:
Enrico Bianchetti (Domodossola 1834-Ornavasso 1894), discendente di un’antica e facoltosa famiglia di Granerolo, trasferitasi verso il 1700 ad Ornavasso, fu un uomo dai molteplici interessi culturali e sociali. Nel corso della sua vita, oltre a ricoprire importanti cariche nell’ambito della Provincia, strinse rapporti con insigni studiosi dell’epoca, come il De Vit, il Ferrero e lo Schiapparelli, e si occupò di meteorologia, fotografia, pittura, scultura. Ma l’interesse preminente fu rivolto alla storia ossolana; infatti, già nel 1878, pubblicò i due volumi de L’Ossola inferiore, su incoraggiamento dello stesso De Vit.
Nel campo dell’archeologia, gli va attribuito il merito del riconoscimento e dello scavo sistematico delle necropoli di Ornavasso, in località Punta di Migiandone, venute casualmente alla luce in occasione dei lavori per la costruzione del tratto ferroviario Novara-Domodossola, nel 1890.
I materiali provenienti dalle necropoli di Ornavasso sono conosciuti da tutti gli studiosi di archeologia ed in particolar modo da coloro che si interessano di Celti e delle loro infiltrazioni a sud della catena alpina.
Infatti, oltre a reperti di provenienza italica, quali la ceramica campana, la terra sigillata, la monetazione ed i vetri, sono stati rinvenuti anche reperti di tradizione celtica, quali oggetti di ornamento in argento, bronzo e pasta vitrea, armi, e di tradizione locale, come la ceramica di uso domestico, fra cui il caratteristico vaso a trottola, di probabile derivazione golasecchiana.
Di particolare interesse è la fibula in bronzo, denominata “tipo Ornavasso”, dalla lunga molla a spirale, rinvenuta in molti esemplari ad Ornavasso e successivamente in altre necropoli dell’area lepontica.
Tra gli oggetti più noti della raccolta Bianchetti c’è il vaso a trottola detto “di Latumaros”, proveniente da una tomba della necropoli di San Bernardo, databile al I sec. a.C. Su di esso sono state graffite cinque iscrizioni sinistrorse che forse permettono di risalire al suo uso. Infatti la scritta più lunga, in alfabeto leponzio-ligure, sembra indicare il contenuto del vaso, il pregiato vino di Naxos, come dono offerto ad una coppia, Latumaros e Sapsuta, presumibilmente novelli sposi. Una recente, altrettanto suggestiva, interpretazione della scritta ipotizza che il vaso contenesse un pregiato vino locale.
I materiali rinvenuti ad Ornavasso da Enrico Bianchetti entrarono a far parte della collezione archeologica del Museo del Paesaggio (dove tuttora sono conservati) nel 1961, per merito del prof. Vittorio Tonolli, il quale acquistò dagli eredi dello scopritore delle necropoli di “S. Bernardo” e di “In Persona” i corredi tombali provenienti dagli scavi degli anni 1890-92 e ne fece dono alla città di Verbania. Già in precedenza altri oggetti provenienti da Ornavasso erano stati depositati nel Museo, quando il prof. Carlo Carducci nel 1941 riprese gli scavi nella necropoli di S. Bernardo.


Bibliografia
Pubblicazioni di Enrico Bianchetti
E. Bianchetti, L’Ossola inferiore- Notizie storiche e documenti, 2 voll., Torino, 1878.
E. Bianchetti, Ornavasso (Novara). Di una antica necropoli scoperta a poca distanza dall’abitato, in ”Not. Scavi”, 1892, pagg. 293- 295.
E. Bianchetti, I sepolcreti di Ornavasso, in ”Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la Provincia di Torino”, vol. VI, 1895.
E. Bianchetti, Appunti sull’Ossola inferiore e altri scritti, Fondazione Monti, Anzola 1994.

Sulle necropoli di Ornavasso
AA.VV., I sepolcreti di Ornavasso, cento anni di studi, (4 voll.) Università degli studi di Roma “La Sapienza”, 1998-1999.
P. Caramella P., A. De Giuli, Archeologia dell’Alto Novarese, Mergozzo, 1993.
C. Carducci, Ornavasso (Novara). Tombe d’età repubblicana, in ”Not. Scavi”, 1950, pagg. 214- 220.
J. Graue, Die Graberfelder von Ornavasso, Amburgo, 1974.
F.G. Lo Porto, Ornavasso (Novara). Nuovi scavi nel sepolcreto di S. Bernardo, in ”Not. Scavi”, 1954, pagg. 257- 265.
P. Piana Agostinetti, Documenti per la protostoria della Val d’Ossola, Cisalpino Goliardica, Milano 1972.
Autore:
   [Annarosa Braganti]
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm