STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «CANNERO RIVIERA»

Denominazione:
Cannero Riviera
Breve Abstract:
Breve nota informativa privata sull`epidemia difterica che colpì Cannero nel 1876
Abstract:
Si tratta di uno stralcio da una lettera privata che il medico Antonio Moretti indirizzò nell`aprile 1877 ad un redattore degli «Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all`igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica»; lo stralcio venne poi pubblicato nel fascicolo datato gennaio 1877, Serie 3, Volume 64, Fascicolo 5 (si ritiene che il fascicolo venisse pubblicato nel giugno 1877, anche se la data tipografica è quella di gennaio).
Si nota che la difterite fu causata da una epidemia che venne importata a Cannero da persone che si erano recate al mercato di Luino; il Moretti informa sul fatto che Luino e Valtravaglia erano state colpite in precedenza dallo stesso male.



[maggiori informazioni in allegato]
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]
Allegati:
Epidemia di difterite a Cannero (1876) Epidemia di difterite a Cannero (1876)

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm