STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «CASTELLETTO TICINO»

Denominazione:
Castelletto Ticino
Breve Abstract:
Le interessanti modalita` di battesimo ”in urgenza”, in uso a Castelletto Ticino nel sec. XVII, analizzate e criticate da un locale parroco dell`epoca.
Abstract:
Matteo Rancan
«Battezzato da donna»
Pratiche battesimali a Castelletto Ticino alla fine del XVII secolo.



L’arrivo a Castelletto Sopra Ticino del curato Francesco Arista l’anno 1658 segnò un radicale cambiamento nelle abitudini e nei costumi dei castellettesi: «era all’ora Castelletto, quando vi gionse Francesco per esercitare la cura un seminario di vizi, per la soldatesca insolente, che tanto tempo vi fu di quartiere per l’invasion de’ Francesi. Le devozioni, che sono il mantenimento de’ popoli si trovavano bandite, perché signoreggiavan per tutto libidini, crapole, ed inumane vendette [...] Il primo abuso, che volle da Castelletto bandito fu quella usanza sì reprovata [...] di far all’amore, e di trattenersi in balli, non sofrendo anche ogni conversazione d’uomini e donne, come per il più pericolose. E per questo studiossi di trattener il suo popolo, massime ne’ tempi carnovaleschi con varie devozioni, e devoti spettacoli di processioni, quarant’ore, ed esposizioni del Divinissimo su’ sagri altari».
Il curato molto dovette adoperarsi per ricondurre il borgo ai principi cristiani; l’esempio e la perseveranza furono le armi che egli utilizzò per vincere questa difficile battaglia. L’integrità morale che contraddistinse la vita di questo parroco fu determinante per le persone che gli furono vicine o che ebbe modo di avvicinare, tra le prime, il nipote Giuseppe, sacerdote anch’egli, letterato stimato. Oltre ad alcuni studi storici, si occupò di temi di carattere prettamente religioso, tra questi, molto interessante, anche sotto l’aspetto della conoscenza della storia locale, è il manoscritto inedito conservato presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano intitolato Modi indicativi di Battesimo imperfetto. Si tratta di un breve testo risalente all’ultimo decennio del XVII secolo, espressione della storia della pietà locale, che comprende un’introduzione sull’importanza del sacramento del battesimo ed il ruolo di coloro che lo amministrano; una seconda parte, più estesa che presenta, per una discussione ed un approfondimento, sei casi di amministrazione o di mancata amministrazione del sacramento con particolare riferimento al ruolo che, nei casi di necessità, hanno le cosidette alevatrici.
Autore:
   [Matteo Rancan]
Allegati:
Pratiche battesimali a Castelletto Tic., sec. XVII Pratiche battesimali a Castelletto Tic., sec. XVII

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm