STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ARONA»

Denominazione:
Arona
Breve Abstract:
Rocca Borromeo: conferenza di Ernesto Tomasina (1930)
Abstract:
[uno stralcio dal testo della conferenza, tenuta da E. Tomasina nel Teatro del Dopolavoro Ferroviario e nel salone del Palazzo Municipale di Arona; in allegato .pdf la trascrizione completa]

[...] Quando e da chi fu innalzato il forte formidabile sul masso calcare di cui v’ho accennato alle origini? Ecco un punto interrogativo al quale non si può rispondere che per induzioni. Secondo la comune credenza il castello sarebbe stato edificato, come tanti altri di Lombardia, dai Longobardi che è noto aver occupato la nostra regione sotto la guida del loro re Alboino il 1 aprile dell’anno 568. Ad avvalorare questa credenza starebbe il nome del finittimo comune di Oleggio Castello, il quale dice ben chiaro che una fortezza esisteva su quel colle; ora il nome latino del paese è precisamente Olegium Longobardorum (il nome dell’altro Oleggio è Olegium Galulfum). È adunque assai verosimile che gli stessi Longobardi abbiano eretto un forte su questo nostro dirupo già naturalmente assai più munito che il poggio di Oleggio Castello. Ma Francesco Medoni (il maggiore e troppo dimenticato nostro storico) è d’avviso che l’invasione dei Longobardi abbia contribuito soltanto ad accrescere la po-polazione del paese, mentre il castello sarebbe stato eretto per difendere gli abitanti dall’irruzione degli Ungari verso la fine dell’800, quando ogni terra lombarda sentiva il bisogno d’innalzar barriere contro quei démoni in carne ed ossa. [...]
Autore:
   [Ernesto Tomasina]
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]
Allegati:
La rocca di Arona, conferenza (E. Tomasina, 1930) La rocca di Arona, conferenza (E. Tomasina, 1930)

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm