STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Breve Abstract:
Andirivieni tra Umbria e laghi lombardi
Abstract:
[dall`introduzione]
L’uomo è nato per viaggiare. E il mito di Ulisse – da Omero a Dante, da Joyce a Giono – non ha mai perso d’incanto. I poeti l’hanno piegato di volta in volta ad esprimere le inquietudini della speranza e della disperazione o l’ansia di conoscenza e d’evasione. Prendiamo a caso due punti sulla tavola d’un atlante: è certamente esistito qualcuno che prima o poi sia partito dall’un d’essi per raggiungere l’altro. Non stupisce quindi che molti lombardi siano andati a soggiornare in Umbria (ci limitiamo a considerare i nati nella regione dei laghi occidentali) e che pure non pochi umbri siano saliti alle terre del Verbano, del Lario o del Ceresio.
Più numerosi i lombardi. Sui laghi s’impara presto a magnificare nel sogno le fortune della riva contrapposta, dove c’è sole quando noi si ha freddo ed ombra quando la calura ci opprime. È così che si emigra. Seguendo il moto delle acque molti scendono alla pianura; altri, bastian contrari, preferiscono risalire i monti alla ricerca d’un valico aperto su orizzonti non consueti. Nei paesi di stenta agricoltura la gente non fu mai saldamente legata alla terra. Dietro il transumare delle greggi: anche così l’uomo impara a migrare. Da noi dunque, mancanti a sostenere la voglia di commerci i frutti dell’uliveto e del campo, s’imparò a vendere lontano il proprio lavoro, l’abilità nel “piccare” la pietra che, vivendo fra le pietre, naturalmente s’apprende. Artigiani o artisti ch’essi fossero, a legioni partirono nei secoli – la cassetta degli attrezzi a tracolla – verso i quattro punti cardinali: lapicidi e scultori, pittori e imbianchini, carpentieri ed ebanisti, plasticatori e muratori. Non è poi troppo arduo riconoscere nel nostro dialetto la matrice latina passata a indicare il “maestro da muro”: maìster oggi, magister in antico. Per un collegamento che ci sfugge li accompagnarono osti, camerieri, cuochi fornai, albergatori, spazzacamini, ombrellai, facchini e – si dice – i monatti al tempo della peste milanese.
Autore:
   [Pierangelo Frigerio]
   [Pier Giacomo Pisoni]
Allegati:
Andirivieni tra Umbria e laghi lombardi Andirivieni tra Umbria e laghi lombardi

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm