STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Per troppa vita che ho nel sangue

Autori:
Bernabò, Graziella
Titolo:
Per troppa vita che ho nel sangue
SottoTitolo:
Antonia Pozzi e la sua poesia
Anni Pubblicazione:
2004 ÷ 2004
Editori:
Viennepierre
Luoghi Editoriali:
Milano
Note Generali:
Antonia Pozzi (1912 feb 13 - 1938 dic 3), poetessa milanese, ebbe nonno paterno, Angelo, originario di Intra. Egli sposò Rosa Pastori, nativa di Laveno, dove aveva fatto la maestra elementare dal 1872 al 1877. I due coniugi si trasferirono poi a Milano per svolgere lui l`attività di istitutore nel collegio Calchi Taeggi, lei l`attività di maestra in varie scuole e istituti.
I contatti di Antonia Pozzi con il Verbano passano anche con la frequentazione e amicizia con Vittorio Sereni, che della poetessa mantenne sempre una altissima considerazione. Temi comuni o analoghi si sviluppano nelle poesie dei due grandi poeti, e non di rado l`acqua e il lago ritorna nelle liriche di Antonia Pozzi come tema fondante.



Le notizie sui legami famigliari verbanesi di Antonia Pozzi sono alla pp. 35-36 del volume, e alla n. 3 di p. 58, dove si cita un articolo di Giuseppe Musumeci - Luciano Paoli, nel periodico lavenese ”Cünta Sü”.
Note Bibliografiche:
vol. in 8vo, pp. 328, con inserti ill.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm