STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Peregrinazione al Gran San Bernardo, Losanna, Friburgo, Ginevra. Con una corsa a Lione, Parigi e Londra

Autori:
Amati, Giacinto
Titolo:
Peregrinazione al Gran San Bernardo, Losanna, Friburgo, Ginevra. Con una corsa a Lione, Parigi e Londra
Anni Pubblicazione:
1838 ÷ 1838
Editori:
Paolo Ripamonti Carpano
Luoghi Editoriali:
Milano
Argomenti:
guide di viaggio
Verbano, Ossola e Sempione
Laveno
Isole Borromee
Baveno
Note Generali:
Descrizione da catalogo di libreria antiquaria:
Prima edizione di questo resoconto di viaggio dell`Amati, narrante il di lui itinerario attraverso le montagne e le città principali di Piemonte, Valle d`Aosta, Francia e Svizzera, con una puntata sino a Londra. Le parti relative all`alpinismo contengono una cronaca delle ascensioni del Monte Bianco effettuate sino al 1834, tra cui quella di Marie Paradis, la prima donna che raggiunse la più alta vetta d`Europa. Fra le località descritte: Torino, Aosta, Ivrea, Courmayeur, Chamonix, Martigny, il Col Géant, il Monte Bianco, il Gran San Bernardo, Losanna, Vevey, Friburgo, Ginevra, Ferney, Lione, Parigi, Boulogne-sur-Mer, Londra, Douvres, Calais, Digione, il Sempione, Baveno, le Isole Borromee, Laveno, Varese e Milano.
L`Amati (Monza, 1778-1850) fu parroco della chiesa milanese di Santa Maria de`Servi, esaminatore pro-sinodale, membro dell`Imperiale Regia Accademia di Rovereto, teologo, bibliofilo e letterato, Conservatore della Biblioteca Ambrosiana, fratello dell`assai più noto architetto e scrittore d`arte Carlo.

Lozzi, 4683. Perret, 81: ”Peu courrant”. Fossati Bellani, I, 143. Peyrot, 218.
Note Bibliografiche:
Descrizione da catalogo di libreria antiquaria:
In-8° (235x147mm), pp. 479 + 1 di errata e aggiunte, legatura in m. pergamena e angoli con titolo dorato su tassello in pelle al dorso e piatti a decori floreali policromi entro rombi intrecciati. Complessive 12 finissime incisioni, 7 all`acquatinta e 5 su rame f.t., per lo più eseguite da Francesco Citterio, a pagina intera o ripiegate, consistenti in un`antiporta raffigurante l`anfiteatro romano aostano, in quattro carte geografiche, in sette vedute illustrative della ”peregrinazione” dell`Amati. Ampio indice finale.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessa alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm