STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Paesaggi del tempo

Autori:
Tessaro, Marco
Titolo:
Paesaggi del tempo
SottoTitolo:
Archeologia nel parco dei Lagoni di Mercurago
Anni Pubblicazione:
2008 ÷ 2008
Editori:
Ente di Gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali del Lago Maggiore
Luoghi Editoriali:
Mercurago
Argomenti:
Archeologia
Cultura di Golasecca
Note Generali:
Come bene illustra la precisa prefazione di Giuseppina Spagnolo Garzoli e Giovanna Bacci (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo di Antichità Egizie di Torino), il volume ha un marcato intento divulgativo e si rivolge ad un vasto pubblico, che si accosta all’area del Parco Naturale Regionale dei Lagoni di Mercurago, dove lo stanziamento umano conosce insediamenti di remota antichità (XVIII-XIII secc. a.C.).
Con una veste moderna e coinvolgente, piacevole e dal taglio che ben si inserisce nelle serie di pubblicazioni apparse sotto l’egida della Regione Piemonte, questo volume realizza una «pubblicazione organica, divulgativa e didattica, a partire dalle relazioni tecniche e di scavo dei siti archeologici presenti nell’area tutelata, nonché dalle pubblicazioni degli esperti che hanno condotto o seguito da vicino i lavori di scavo e di analisi». Tra essi F.M. Gambari, la stessa G. Spagnolo Garzoli, o P. Lampugnani del Museo Civico Aronese.
Le vivaci ricostruzioni grafiche si rivolgono espressamente ai giovani fruitori del volume (in particolare studenti delle scuole dell’obbligo), mentre i testi forniscono un valido supporto per i docenti impegnati a fornire spiegazioni precise e chiare durante visite in loco.
Nei capitoli del volume vengono man mano proposti luoghi, temi, ricostruzioni e approfondimenti: Dal Neolitico all’età del Bronzo (Ruote e piroghe al Lagone di Mercurago); La necropoli del Motto Lagone (l’età del Ferro e la cultura di Golasecca); L’Età romana imperiale nella necropoli del Rio Caneva; La necropoli del Motto Caneva; Abitare il parco… in epoca romana.
Per ciascun capitolo (sito), un box illustra scavi, descrizione e propone un percorso di visita.
A corredo del testo, oltre le conclusioni e la buona citazione delle fonti iconografiche, arricchisce il volume un’aggiornata bibliografia organizzata per autore.

L’Ente di Gestione dei Parchi fornisce inoltre un ulteriore sussidio didattico, consistente in 15 schede di rapida consultazione e ottima maneggiabilità, che parte dal rapporto tra «Uomo e Territorio: le origini nel Basso Verbano», e passando attraverso «l’età del Bronzo ai Lagoni di Mercurago», «L’Età del Ferro: La cultura di Golasecca 2500 anni fa», «Tra Celti, Insubri e Romani», arrivando a proporre una «Visita archeologica al Parco naturale dei Lagoni», illustra come fare Archeologia nel Parco sia «impegno di tanti», e spiega «il Percorso archeologico del Parco dei Lagoni di Mercurago» in una chiara mappa sintetica con 17 sentieri.

Il volume è reperibile presso la sede dell’Ente di Gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali del Lago Maggiore, in Mercurago di Arona, al costo di euro 15.-, mentre le schede didattiche sono in vendita anche separatamente al costo di euro 10.-

Per informazioni info@parchilagomaggiore.it
Note Bibliografiche:
Volume di pp. 118 illustrato in b/n e a col., in formato quadro, brossura.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm