STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Tarbagatai

Autori:
Del Tredici, Giulio
Titolo:
Tarbagatai
Anni Pubblicazione:
1978 ÷ 1978
Editori:
Einaudi
Luoghi Editoriali:
Torino
Riferimento a Biblioteche:
Gallarate Biblioteca civica Luigi Majno
Note Generali:
Insignito del Premio Viareggio opera prima 1979; l`autore si avvalse per le informazioni di carattere militare della consulenza di Carlo Mastorgio.

Dalla copertina: 218 a. C.: Annibale discende le Alpi. E un gruppo di Galli stanziati sul Ticino, al suo sbocco dal Lago Maggiore, la tribú delle Teste Rosse, in odio a Roma e al suo imperialismo finisce per schierarsi (non senza tentennamenti e purghe interne) a fianco dell`invasore delle terre italiche. AI grido di guerra «tarbagatai!» e sotto la guida del Magnàn, protagonista di tanto magmatico romanzo, questi grotteschi pirati di terraferma e di fiume percorrono la penisola intera, combattendo sbracati le storiche battaglie del Ticino, della Trebbia, del Trasimeno e di Canne. Ma quello che per noi è, oggi, asetticamente Storia, per uomini liberi e ostinati è dura esperienza quotidiana, espediente «tragico » per portare avanti l`esistenza. Quindi una storia fisiologica, che i grandi eventi « li vive dal di dentro e dal basso», sempre pensando alla fame, alla roba, alle voglie della carne, alla rabbia del vivere morendo. «Cacce e agguati, inseguimenti e rischi - e paure. Paure. E sbornie kolossal, anche... Tra furore maschio tanto, una donna una- unica e sola: la strega del capo ». Il mondo barbarico, rustico e primitivo, la fisicità che trionfa, la corporalità che invade la scena della battaglia e della scrittura; il furore picaro che aggancia la cronaca di anni remoti con quella tormentatissima dei nostri giorni; un impasto di lingua e dialetto che contamina i vari registri narrativi mescolando l`epico con l`elegiaco, il lirico col sarcastico; un coraggioso «assalto» naif che non ignora raffinate ascendenze letterarie. «Questo - anni duemila fa. Poi i buoni morirono e la Storia andò cosà. Però ci furono, ci furono, o lettore: e vuol esser, questo libro, il canto loro ultimo d`addio». « Posto non c`è piú, meno male, per biografia veruna», scrive di sé l`autore. Giulio Del Tredici, comunque, è nato a Coarezza: « là dove il Ticino non è piú lago ma ancora non è fiume». Collaboratore di varie case editrici, è al suo esordio narrativo con un romanzo che ha fatto parlare di sé prima ancora di essere edito
Note Bibliografiche:
225 pp. ; 22 cm.
Bibliografia Nazionale - 79720
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
Allegati:


Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm