STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Cantata popolare per l`inaugurazione del monumento al rimpianto Re Umberto a Stresa

Autori:
Lupo, Augusto
Titolo:
Cantata popolare per l`inaugurazione del monumento al rimpianto Re Umberto a Stresa
SottoTitolo:
musicata dal signor Giovanni Guglielmetti
Anni Pubblicazione:
1902 ÷ 1902
Editori:
Almasio
Luoghi Editoriali:
Intra
Argomenti:
Savoia, re Umberto I
monumenti commemorativi
Stresa
Note Generali:
Sull`esemplare in esame, dedica ad inchiostro in alto a sin. della seconda pagina: ”All`amico signor Efisio Bolongaro / rispettoso omaggio”.

testo della cantata:

Ondine graziose del nostro Verbano
Aurette leggiere del monte e del piano
Portate pel mondo che dura la fè
E il memore affetto pel Martire Re.

Il Drappo che simbol di gloria e d`onore
Del Prence ricorda l`invitto valore
E sotto l`egida dei forti Savoia
Ognor disse ai figli: Si vinca o si muoia
Suo lembo distende, l`avvolge, e ci addita
Quel gran sentimento che fu sua vita:
Quel senso da forte, da buono, che dice:
Aiuto si porga se v`ha `n infelice.
E Te, grande Umberto, di sacra memoria
Che pura la fronte cingesti di gloria
Col ferro nel pugno, coi tratti d`Amore,
Sacriamo devoti il ricordo del cuore.

Ondine graziose del nostro Verbano
Aurette leggiere del monte e del piano
Portate pel mondo che dura la fè
E il memore affetto pel Martire Re.
Note Bibliografiche:
bifoglio in 4to in cartoncino avoriato pesante con fregi (stemma del comune di Stresa in prima di cop., nodo di Savoia a testa e piè di pagina), carattere tipografico goticheggiante, con inchiostri di doppio colore (nero e rosso); in ultima pagina, la data ”Stresa 28 settembre 1902”.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm