STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

Ab Oblivione Vindicanda

Autori:
Sartori, Antonio
Titolo volume in cui l'articolo è ospitato:
Ab Oblivione Vindicanda
SottoTitolo volume in cui l'articolo è ospitato:
Epigrafi Cimiteriali del Verbano Lombardo. Parte Prima. Cimiteri dei comuni a Nord della Tresa
Anni Pubblicazione:
2007 ÷ 2007
Titolo Articolo:
Postfazione
Editori:
La Compagnia de` Bindoni ne l`Isola del Lago Mazore
Magazzeno Storico Verbanese - Provincia di Varese
Luoghi Editoriali:
Germignaga
Argomenti:
Note Generali:
[... dal testo della postfazione]

Correva l’anno 107 d.C. quando Plinio il giovane, un importante funzionario romano, scoprì con indignazione che, per incuria degli eredi, le spoglie mortali di Verginio Rufo, un grande della storia coinvolto persino nelle lotte per il potere imperiale nel 69, giacevano ancora trascurate, a dieci anni dalla morte, sine titulo sine nomine (senza nemmeno una lapide, senza ricordare chi e quale uomo fosse stato).
Ecco, in questa sensazione del famoso comasco di altri tempi sta tutto il valore universale ed eterno di quelle che non a caso si dicono le onoranze funebri: che non sono soltanto il decoroso rispetto per i resti del defunto, ma anche la cura, affettuosa o degna a seconda dei casi, della sua memoria, il concretizzarsi di essa nel monumento, l’attenzione a riconoscere nel lungo periodo i suoi meriti.
Intenzioni, volontà, ma anche doveri morali e civili, che si perpetuano in tutti i tempi e in tutti i luoghi, sia pure con alcune determinanti variabili, in grado di mutarne profondamente i significati, specialmente per quanto riguarda il loro impatto sociale.


[... maggiori informazioni nel volume]
Note Bibliografiche:
Postfazione ospitata alle pp. 239-243 del volume.
A Cura di:
   [Nicola Menepento]

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm