STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ASCONA»

Denominazione:
Ascona
Breve Abstract:
Chiesa della Madonna della Fontana o dell`Aiuto
Abstract:
Non voglio qui omettere di far parola di alcuni benemeriti Asconesi, i quali di qua emigrando in cerca di un onesto guadagno, non dimenticarono di chiamare a parte di esso anche la patria, fondando coi risparmi del loro denaro messi insieme nel territorio di Ascona una chiesa detta della Madonna della Fontana o dell`Aiuto sul principio del secolo XVII con architettura spiccata ed elegante e in posizione felicissima, oggetto e meta anche oggidì di devoto pellegrinaggio.
Ne fu posta la prima pietra dal Conte Sarego vescovo di Adria, come si rileva dall`iscrizione che in memoria di questo fatto fu colà posta

Si veda sez. Epigrafi

Fu dedicata questa chiesa a Maria Assunta; mentre l`oratorio che le sta sotto, appiedi della Fontana stessa, dalla quale ebbe quella il suo nome, è dedicato alla B. Vergine dell`Aiuto. Si abbiano anche questi benefattori, tuttochè ignoti, il ben meritato elogio e la benedizione di quanti si recano colassù a venerare la gran Madre di Dio.

Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. III, Prato 1876, p. 312 n. 1
Autore:
   [Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm