STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ARONA»

Denominazione:
Arona
Breve Abstract:
Monastero della Visitazione
Abstract:
Racconta il Medoni (pag. 150 e seg. dell`op. cit.) che «un altro monastero sotto il titolo della Visitazione esisteva pure nelle vicinanze di Arona di epoca anteriore alla erezione dei suddetto». Era stato fondato nel territorio di Dormello nel sito anche oggi chiamato La Madonna della Fontana.
Il Vescovo Bescapè che, nel 1612 scrisse la sua Novaria sacra, fa menzione di questo chiostro parlando di Dormello (o Dromelum, come lo scrive in Latino pag. 73) e dice: «a quo non longe est ecclesia Sanctae Mariae, ubi olim fuit Coenobium Virginum». Non si ha però alcun dato per desumere quando e da chi sia stato fondato e quando cessasse di esistere.
Gli atti notarili di questo archivio indicano ch`esistesse nel secolo XVI, poiché trovo che nel maggio del 1530 n`era abbadessa certa Pellegrina De Coiro, e la trovo ancora in tale carica nel febbraio del 1546. Al presente però non si e alcuna traccia di detto chiostro, tranne della Chiesa, la quale per verità dimostra il gusto e l`architettura del secolo XIII o XIV al più. Si vedono delle dipinture sul muro interno, che segnano se non la medesima epoca, un`altra non di molto posteriore. Vi è dipinta la Visita di Maria Vergine a Santa Maria Elisabetta, ed è ripetuta in un’ancona sculta in legno, che posa sull’altare, di antico intaglio.
Esiste pure la fama che diede nome al luogo ed al minimo smovere delle zolle di quei contorni, si scoprono cementi ammucchiati e rottami, che indicano di fatto un diroccamento di qualche esteso edifizio in quel luogo”.
Ho riferito intero questo brano anche per avvertire, che le monache di questo monastero, delle quali il Ven. Bescapè ha lasciato il nome, non devono confondersi con quelle della Visitazione, istituite da S. Francesco di Sales nel 1610, e quindi colle nostre di Arona: e che se furono così chiamate, come scrive il Medoni, l`origine volgare di questo loro nome, non può attribuirsi che al fatto della Visitazione di Maria a S. Elisabetta, ivi dipinta; e che perciò la regola da esse professata dovette essere del tutto diversa da quella professata dalle Salesiane del Suddetto nostro Monastero.



Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. III, Prato 1876, pp. 286-287.
Autore:
   [Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm