STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «LOCARNO»

Denominazione:
Locarno
Breve Abstract:
Monastero di S. Caterina
Abstract:
Fu fondato questo monastero con bolla di Urbano VIII del 13 giugno dell`anno 1627 per opera esclusiva della magnifica comunità di Locarno, che con denari e fondi propri sufficienti al mantenimento delle religiose lo erigeva, ond`anche ne ritenne a buon diritto la proprietà.
Ne fu posta la prima pietra il 25 novembre 1616 da Lodovico Sarego, vescovo di Adria e nunzio Apostolico. Prime madri furono suor Elena Peregrina e suor Anna Maria Corticella, della regola di S. Agostino, levate dal monastero di S. Giuliano di Como e condotte in Locarno da gentiluomini e gentildonne comaschi e locarnesi, ed introdotte con grande applauso e concorso di popolo nel monastero il giorno otto settembre del 1628, giorno della Natività di Nostra Signora, insieme con dodici zitelle locarnesi, spettanti alle precipue famiglie, fra cui quattro Orelli, due Badi, e due Trevani. Ne fu poi intimato la formale clausura dal mons. Lazzaro Caranini vescovo di Como il 23 novembre del 1630, come consta dall`instrumento redatto in quella occasione riferito in parte dal Nessi (1. c. pag. 126).
In progresso di tempo questo monastero venne ampliato e dichiarato dal vescovo di Como Giovanni Battista Castelnuovo capace di 28 religiose, oltre al locale dell`educandato, ch`esse tenevano. Presentemente però il loro numero è assai ristretto.



V. De Vit, Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee, vol. III.
Autore:
   [Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm