STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Ceresolo
Breve Abstract:
Chiesa de` Ss. Martiri Nazario, Celso e Defendente
Abstract:
Era l`antica parrocchiale di Ceresolo.
Si crede esistesse nell`VIII secolo, certo nel IX vi aveva un prete, come un documento dell`850. Era già rovinosa sino dai tempi di San Carlo, e tale da non potersi quasi più usare per le funzioni parrocchiali; onde negli Atti della Visita dei successori di lui, Gaspare Visconti e Federico Borromeo, si leggono forti rimproveri ai parroci ed alla popolazione, perché non si fossero praticate intorno ad essa le opportune riparazioni.
Nell`archivio Parrocchiale di Cerro, si trova memoria che questa chiesa era prima dedicata alla Beata Vergine e che fu consacrata nell`anno 1525 ai 15 di luglio da Francesco, vescovo suffraganeo della chiesa milanese. Ora la festa della sua consacrazione si celebra da quei di Cerro e Ceresolo il giorno primo di febbraio. I nuovi parroci di Cerro erano soliti prender possesso in questa chiesa, come titolare principale; né si può dire che anco di presente sia del tutto abbandonata.
Autore:
   [Vincenzo De Vit]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm