STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ARONA»

Denominazione:
Arona
Breve Abstract:
Statua in onore di S. Carlo Borromeo
Abstract:
Questa statua colossale di S. Carlo è composta di grosse lastre di rame inernamente annodate da spranghe di ferro e formate a guisa di gradinata da potervi salire per la piegatura di una parte inferiore del rocchetto fino alla testa, la quale conta di circonferenza un bel cinque metri e 949 millimetri, così che possono starvi senza disagio ben dodici persone. La statua poggia sopra una base di granito rosso alta 10 metri e 708 millimetri, e si eleva sopra la stessa per 21 metri e 417 millimetri di altezza.
Si ha per tradizione che il Co. Giovanni Borromeo unì alla prima pietra di questo piedestallo una medaglia d`oro col seguente distico:

Iohannes, adolesce tui virtute parentis
Alter virtutum mole colossus eris.


Il disegno di questa statua fu fatto dal novarese Giambattista Crespi detto il Cerano dal nome della sua patria, e venne eseguito con isquisito lavoro da Bernardo Falconi di Lugano e da Siro Zanelli di Pavia.
S.Carlo poi vi è rappresentato in abito cardinalizio col capo ignudo, e col volto placido e tutto spirante bontà e confidenza. Tiene sotto il braccio sinistro il codice delle sue costituzioni, mentre colla destra è in atto di benedire la prediletta sua patria.

Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. III, Prato 1876, pp. 229-230
Autore:
   [Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
Allegati:
Arona, statua di S. Carlo Arona, statua di S. Carlo

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm