STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Stresa, loc. Carciano
Breve Abstract:
Villa Avogadro di Casanova
Abstract:
Così descriveva la villa Vicenzo De Vit nella sua opera:

«Merita pure […] una menzione la sontuosa villa del co. Flaviano degli Avogadri di Casanova, patrizio vercellese. Desideroso questi di avere una amena abitazione sulle sponde del nostro lago fece acquisto di un fondo presso il torrente Rodo quasi di fronte a Pallanza e in prospetto all’Isola Bella e in luogo alquanto elevato, e quivi designò di fondarvi una villa. Benediceva e collocava la prima pietra della casa di abitazione l’ab. Antonio Rosmini nel giugno del 1844 coll’intervento di rispettabili personaggi quali la baronessa Anna Maria Bolongaro. Annesso ad esso fu edificato pure un elegante oratorio pubblico, e sì questo che quella furono terminati l’anno 1846. E tanto superiormente quanto inferiormente ai medesimi fu sistemato un vasto giardino ricco di fiori, di piante esotiche e d’alberi coniferi, che scende gradatamente dall’alto della via, cui è addossato, sino alla sponda del lago, e che offre allo sguardo una vista deliziosissima della maggiore ampiezza del lago stesso».

Poco si conosce dell`edificio, ma una annotazione riportata sul ”Libro Mastro della Bressanella dei c.ti Giberto e Guido Borromeo” (1841-1844) permette di farci sapere che le catture effettuate nell`uccellanda borromea di Carciano (detta ”bressanella dell`Isola Bella” ma sita in terraferma, al Chignolo, alla foce del Roddo) dopo essere iniziate nel 1841 vennero definitivamente sospese il 22 ottobre 1844 con questa motivazione trascritta sul registro delle prese:

”Non si fecero più annotazioni perché la presa fu sempre scarsissima in causa della vicina fabbrica [= cantiere] del Casanova. 22 ottobre 1844. Gib. Borromeo”.



Fonti Archivistiche:
Archivio Borromeo, Registri e Casse, Libro Mastro della Bressanella dei conti Giberto e Guido Borromeo 1841-1844.
Autore:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm