La chiesa parrocchiale è posta in un angolo del paese in un luogo poco eminente vicina alla casa parrocchiale; dalla porta maggiore si entra per una scala di sasso di larghezza brazza tre circa, fatta a due ordini e viene a formare avanti alla porta il suo piano, su cui si farà innalzare il suo portico; ha un`altra portina dalla parte di levante.
Forma l`interno della chiesa una croce e è fatta tutta a volta colle sue lisene, e capitelli, con altri lavori, che l`adornano tutta di stucco; è sufficientemente riparata ed in buono stato per essere nuova, non patisce umidità.
Dei beni della chiesa si sono allienati nell`anno 1788 due pezze di terra chiamate
la Motta ed
il Bisone a Giulio Falciola di Vezzo con decreto del vescovo e colla assistenza del m.° rev. sig.r Gio. Batt.a Deantoni arciprete di Stresa.
Nella parrocchiale chiesa vi sono due altari, nelle laterali cappelle; l`uno dè quali è sotto l`invocazione di Maria SS. Addolorata, e l`altro di S. Antonio e sono stati ambedue eretti nell`anno 1790; sono questi fatti di calce e stucco, e sono marmorizzati, ambedue e uniformi ed elegantemente ornati; nelle cui anchone sono collocate in una la statua di S. Maria SS. Addolorata, e nell`altra quella di S. Antonio, chiuse davanti coi loro vetri.
Il fondatore della chiesa parrocchiale, come anche degli altari, è il m.° rev. sacerdote Carlo Bartolomeo Deantoni di presente parroco di Pernate, che a sue spese l`ha fatta edificare; non vi è dote assegnata al mantenimento di essi; il peso di provedere le cose necessarie per gli altari s`aspetta al fabriciero della chiesa.
Fonti Archivistiche:
Archivio Storico Diocesano di Novara (ASDNo),
Relazione fatta nel 1793 dal parroco Carlo Giuseppe Prola di Belgirate, Teca Vezzo, n. 2.
- A Cura di:
- [Valerio Cirio]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia