STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Intra
Breve Abstract:
Chiesa di S. Vittore
Abstract:
La chiesa parrocchiale e dinanzi collegiata d’Intra, risale ad epoca assai remota, e fu già capo di vasta pieve con giurisdizione sopra sei degagne, ossia distretti, e ciascuno dei quali era preposto a reggitore uno de’ suoi canonici.
Secondo che scrive il Vagliano, innanzi al 1237 questi canonici vivevano vita comune a mo’ di chierici regolari. Il tempio è sacro a s. Vittore martire: sulle ruine d’altro più antico fu dal 1708 al 1754 riedificato e notevolmente ingrandito a spese della municipalità e di oblatori privati, e per vasta mole primeggia sovra tutti i più grandiosi templi di queste contrade.
Conta 36 metri di lunghezza, 14 di larghezza e 26 d’elevazione. La facciata d’ottimo gusto, con maestoso pronao sostenuto da ingenti colonne, viene posteriormente compiuta sopra disegno del Zanoja; se non che il pregio di si dispendiosa opera è quasi onninamente perduto per l’angustia del tempo, d’ogni parte serrate da case che si stringono a dosso le une coll’altre. Cinque canonici titolari con uguali oneri e diritti ne adempiono per turno gli uffici parrocchiali.



Fonti bibliografiche: L. BONIFORTI, Il Lago Maggiore, Torino 1858, pp. 134-135.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm