STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «LOCARNO»

Denominazione:
Locarno
Breve Abstract:
Museo di Locarno, Raccolta Luigi Lavizzari
Abstract:
Un cenno alle modalità della nascita della Raccolta Lavizzari presso il Museo di Locarno venne fatta da Rinaldo Natoli in Una collezione di Luigi Lavizzari illustrata dal dott. Rinaldo Natoli in occasione delle onoranze al naturalista mendrisiense, Società del Museo di Locarno, Tipografia Artistica V. Danzi e C., Locarno 1900, p. 9:

”Non è mio scopo tessere la biografia di Luigi Lavizzari, perciò non voglio aggiunger altro che fu un appassionato raccoglitore di minerali, rocce e fossili;1 [...] a Locarno2 [si trova] una interessantissima raccolta di minerali e fossili.



1 Raccolse anche oggetti d`antichità specialmente provenienti da scavi del Mendrisiotto, si trovano nel Museo di Locarno.

2 Come sia qui arrivata è presto detto: la collezione fu ceduta dalla vedova del Lavizzari ai sigg. Rusca-Romerio-Balli ai quali era balenata pei primi l`idea di un Museo in Locarno; ma intanto questo non si apriva e la collezione da anni giaceva nelle casse talquale era arrivata. Deciso di aprire il Museo, il sig. Emilio Balli si assunse l`incarico di riordinarla, lavoro non lieve perché i pezzi giacevano confusi, senza cartello, altri con indicazioni quasi illeggibili; colla sua solita scrupolosa esattezza nondimeno riuscì allo scopo.”
A Cura di:
   [Eros Gervasoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm