Cose notevoli.
Posto a’ piè di elevatissimi monti, all’ingresso di valle Cannobina e sulle foci dell’omonimo fiume che lo bagna a nord, per lungo tratto il paese di Cannobio si estende in libero prospetto al lago, a cui si unisce per mezzo di ampia lunata piazza, testè munita con imbarcatoio a rendervi più agevole e sicuro l’approdo dei piroscafi.
Le abitazioni in gran parte appaiono di antica ma solida e non inelegante struttura; e molte di esse eziando, massime quelle che fronteggiano il lago, veggonsi ornatamente allineate e sorrette da portici. Possiede due religiosi conventi, l’uno già de’ Cappuccini, ora dei PP. Minori Osservanti, l’altro già collegio delle Giustiniane, ora delle monache Orsoline, occupate all’istituzion femminile del paese. Innoltre è ricco di molti bei templi, fra’ quali distinguonsi la parrocchiale, la SS. Pietà e S. Marta.
Chiesa di S. Vittore.
La parrocchial chiesa di San Vittore ebbe origine nel 1076; fu notevolmente ingrandita per opera di S. Carlo nel 1575, e più modernamente, su disegno di G. Sperone da Varese, riadornata e fornita di marmorei altari, e di sontuosa fronte sormontata da sculti fregi e statue. Anticamente ne dipendevano tutte le chiese di val Cannobina, le parrocchie di Brissago e di val Vedasca in terra svizzera, e quelle di Bassano, Tronzano e Pino in terra lombarda.
Fonti bibliografiche:
L. Boniforti,
Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s.d. (ma 1858), pp.155-156.
- A Cura di:
- [Valerio Cirio]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia