STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Pallanza
Breve Abstract:
Chiesa della Madonna di Campagna
Abstract:
La Chiesa delle Grazie o di Campagna, è quella di cui accennammo come di promiscuo uso tra pallanzesi e quei di Suna. Ad essa conduce una campestre via che esce a nord della città ; e innamora da lungi a mirarne l’esterior cupola, tutta di conteste pietre rivestita, e corsa all’ingiro da svelti colonnati. Ne allieta l’ingresso un erboso piazzale, ombreggiato d’antichi olmi e di frondosi ippocastani; e la maggior porta va adorna di stipiti e d’architrave gentilmente scolpiti in pietra. Nell’interno diviso a tre navi, d’ordine jonico misto al corintio, si possono vedere qualche buon dipinto e alcuni avanzi d’antichi freschi, creduti opera di Marco d’Ogionno. – Nell’attigua, or deserta casa, eravi già aperto, a cura di monsignor Bescapè [=Bascapè], un ecclesiastico convitto o seminario per comodo di que’ chierici della novarese diocesi oltre il Verbano, a’ quali, com’era detto nelle tavole di fondazione (24 maggio 1606), tornava di troppo malagevole il doversi condurre al seminario di Novara.



Fonti bibliografiche:
L. Boniforti, Il Lago Maggiore e Dintorni, Corografia e Guida, Torino e Milano s.d. (ma 1858), pp. 126-127.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm