Il 31 maggio 1757 i nobili Antonio fu Ottono e Giuseppe fu Giovanni Battista, zio e nipote, Gatti di Vergiate, quali discendenti di Giovanni Maria Gatti, possiedono un oratorio o cappella dedicata a S. Francesco a Oneda, costruita dal fu Giovanni Maria su un fondo proprio nel 1482, come recita una iscrizione dipinta sulla parete vicino all`altare sul lato dell`Evangelio:
M.s D. Donatus Gattus hunc fundum reliquit cuius filius D. Joannes M.a Capellam construxit S.to Fran.co dicatam anno MCCCCLXXXII.
Gli abitanti di Oneda si rivolgono ai Gatti per edificare un piccolo presbiterio e sacrario con le elemosine che avrebbero raccolto. I Gatti annuiscono alla pia petizione concendendo a Giovanni Battista Battaglia di Donato, Carlo, Gaspare e Paolo fratelli de Marzetta fu Carlo Antonio, Andrea Morono di Giovanni, Pietro Maria e Francesco fratelli de Pedrettis fu Andrea, Donato Montonato fu Bartolomeo, abitanti ad Oneda, la facoltà di edificare il presbiterio e sacrario occupando la minor area possibile. Dovendo abbattere la parete con l`iscrizione sarà obbligo rifarla nella parte del presbiterio imitandola, aggingendo lo stemma gentilizio all`inizio ed il seguente testo:
Elemosinis Incolarum Presbiterium, et Sacrarium eiusdem salvo Nobilium Descendentum de` Gattis Iure MDCCLVII adaneta fuerunt.
Fonti archivistiche:
Archivio di Stato di Novara, notaio Francesco Antonio Sibilia, minutario 6176.
- Autore:
- [Sergio Monferrini]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia