STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ANGERA»

Denominazione:
Angera, Rocca Borromeo
Breve Abstract:
Sala della Giustizia (sic)
Abstract:
Divenuto signore di Angera, il Card. Federico fece tosto ristaurare la Rocca, ch`era quasi caduta in una totale rovina; l`ampliò di nuovi edifizii e l`abbellì di parecchie tele ritraenti i principali fatti di sua famiglia. La sala detta della Giustizia è tuttora un tesoro tanto per la sua architettura, quanto per gli avanzi degli antichi suoi affreschi (2).


(2) Tra i varii quadri, che quivi tuttora esistono, havvi quello, che rappresenta lo sposalizio di Federico Borromeo con Agnese figlia naturale di Enrico IV.
Un altro rappresenta le Vittoria sui Goti di Giovanni Vitaliano (secondo la volgar tradizione, da me altrove accennata). Un terzo rappresenta il convito del co. Vitaliano Borromeo coll`iscrizione:

Comes Vitalianus Borromaeus excipit convivio domi suae Alphonsum regem Neapolis, Philippum Mariam Vicecomitem ducem Mediolani, multosque alios principes; e finalmente quello che rappresenta la regina di Spagna, che si reca ad Angera per visitare le Isole.
Tra i ritratti poi vi sono quelli di S. Carlo Borromeo giovanetto, di Giulio Cesare padre del card. Federico, di Giulio Cesare nipote del Cardinale suddetto, di Renato fratello dello stesso cardinale, e del medesimo Cardinale, del co. Giberto vincitore degli Svizzeri presso il ponte di Crevola, del co. Vitaliano fondatore dell`Isola, del co. Federico fratello di S.Carlo, di Margherita Trivulzio Borromeo e di Giangiacomo Medici, Marchese di Melegnano, zio di S.Carlo, e alcuni altri.

Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. II, Prato 1877, p. 213 n.2
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm