STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Porto Valtravaglia, loc. Muceno
Breve Abstract:
Chiese in rovina - La ”Madonna del Marzo” nella descrizione di A.K. Porter (1913)
Abstract:
Nella sua monumentale opera ”The Lombard Architecture”, pubblicata a New Haven e Londra tra 1915 e 1917, rara a trovarsi nelle biblioteche italiane, Arthur Kingsley Porter raccolse pure alcune schede relative a sacri edifici romanici verbanesi, medionovaresi e ossolani, visitati - riteniamo - nel giugno del 1913; infatti la visita al San Remigio pallanzese occorse il 27 giugno di quell`anno. Sospettiamo inoltre con fondatezza di motivi (sin qui però non ancora provabili) che lo studioso americano fosse ospite non in un albergo qualsiasi della costiera verbanese, ma addirittura nel palazzo Borromeo dell`Isola Bella. Vi sarà, speriamo, modo di dimostrare in futuro tale supposizione.
Si riporta qui la scheda relativa alla ”Madonna del Marzo”, oratorio campestre ancora esistente nel 1950, le cui fondamenta sono tuttora visibili nel generale abbandono e che il Porter stranamente menziona come chiesa d`interesse, preferendola ad altri edifici, quali ad esempio il campanile di Saltirana o il San Giorgio di Sarigo. Accomuna nel silenzio però anche la monumentale chiesa di Baceno e altri edifici sacri maggiori ossolani: il che fa ritenere che non venne debitamente informato dai locali durante le escursioni che lo condussero a ricercare traccia della sua ”lombard architecture”.
Autore:
   [Arthur K. Porter]
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]
Allegati:
A.K. Porter, Muceno, S. Maria ”del Marzo”, 1913 A.K. Porter, Muceno, S. Maria ”del Marzo”, 1913

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm