STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ISPRA»

Denominazione:
Ispra
Breve Abstract:
Chiese esistenti - Chiesa parrocchiale di S. Martino
Abstract:
La chiesa, che è l’attuale Parrocchiale di Ispra, è esistente all’inizio del 1300, elencata nel “Liber notitiae Sanctorum Mediolani”: a quel tempo probabilmente la Parrocchiale era la chiesa di S. Salvatore e successivamente, secondo una tradizione, sarebbe diventata Parrocchiale la chiesa di S. Cristoforo. L’edificio si trovava in una posizione più arretrata rispetto all’attuale.
S. Martino è comunque la Parrocchiale al tempo di Carlo Borromeo il quale, dopo la Visita Pastorale, ordina diversi lavori di sistemazione che vengono eseguite dagli ispresi..
Nel 1608 iniziano i lavori della nuova chiesa (seconda Chiesa di S. Martino o Chiesa Vecchia) che viene terminata nel 1624. Oltre all’altare maggiore vi sono due cappelle, una dedicata alla Madonna del Rosario e l’altra a S. Antonio Abate, decorata nel 1618 da Cristoforo Rocca di Rocca di Valsesi con un ciclo di affreschi illustranti la vita del santo.
L’attuale campanile viene aggiunto nel 1680.
Nel 1705 si inizia la costruzione di un nuovo edificio (terza chiesa di S. Martino o Chiesa Nuova), ancora più avanzato rispetto al precedente; la chiesa è completata nel 1642, anche se benedetta e utilizzata fin dal 1719. La Chiesa Vecchia non viene distrutta, ma inglobata nella nuova ed utilizzata come sagrestia: in tal modo si è conservato l’altare di S. Antonio con il ciclo di pitture recentemente restaurato.
L’ultimo restauro della Chiesa di S. Martino è stato portato a termine nel 2000.


Fonti bibliografiche
F. Ferrario - Chiese e Cappelle di Ispra - Milano 1913
G. Caravati – Restauri della Chiesa di S. Martino Vescovo –Angera 2000
A Cura di:
   [Luciano Besozzi]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm