STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ANGERA»

Denominazione:
Angera
Breve Abstract:
Chiese scomparse - Chiesa di S. Antonio (S. Stefano)
Abstract:
Nel ”Liber notitiae Sanctorum Mediolani” sono elencate due chiese dedicate a S. Stefano, ma nei secoli seguenti si ha traccia di una sola chiesa.
Nel 1375 con testamento 13 luglio, rogato da Ughetti Agerella notaio di Angera, Angela (o Agnesola) Gualandra vedova di Berlino Merzagora dispone l`istituzione di un beneficio ecclesiastico dedicato a S. Antonio Abate nella chiesa di S. Stefano, di patronato dei maschi della famiglia Merzagora, con una dotazione di 54 terreni.
Gli eredi onorano il lascito solo cento anni dopo quando tra dicembre 1477 e gennaio 1478 viene ufficialmente istituito il Beneficio sotto il titolo di S. Antonio nella Chiesa di S. Stefano, con la dotazione prevista dal testamento e con diritto di nomina del Cappellano da parte della famiglia Merzagora.
Nella seconda metà del 1500 le Visite Pastorali descrivono l’edificio ”ruinato ed aperto” o addirittura ”distrutto” ed il beneficio di S. Antonio trasferito nella chiesa di S. Alessandro. L`arcivescovo Carlo Borromeo e i vari Visitatori ordinano a più riprese al Cappellano Giacomo Merzagora di riedificare la Cappella, ma questi e la sua famiglia continuano a rinviare la sistemazione, tanto che nella Visita del 1589 la chiesa di S. Stefano risulta ”crollata e del tutto rovinata”. Nel 1590 i Merzagora in una lettera all`Arcivescovo annunciano di avere deciso di ricostruire l`intera chiesa: il nuovo edificio sorgerà nello stesso luogo della Chiesa di S. Stefano, sotto il nuovo titolo di S. Antonio Abate. Il 25 settembre dello stesso anno viene stipulata la convenzione con i muratori e la ricostruzione portata rapidamente a termine.
La chiesa viene regolarmente descritta in tutte le Visite Pastorali successive dal 1604 al 1786, fino alla sconsacrazione del 1799 e la sua trasformazione in alloggiamento per militari prima e deposito di legnami poi; l’edificio risulta già distrutto in un documento del 1852. Il Beneficio ecclesiastico, che ancora nel 1786 era dotato di 270 pertiche di terreno per un reddito netto di Lire 740, viene riscattato dagli aventi diritto, 15 persone delle varie famiglie Merzagora, che diventano proprietari dei terreni e dei ruderi della chiesa. Infine nel 1877 i proprietari decidono di vendere tutta la proprietà, affidando la procura all’ing. Peroni: i terreni sono messi all’asta mediante pubblico avviso il 6 dicembre 1878.
Della chiesa resta ora un muro nella via Paletta con incorporato un elemento decorativo in pietra d’Angera.


Fonti bibliografiche
L. Besozzi, N Grossi - Chiese e Confraternite scomparse di Angera - Quaderni Angeresi n. 4 dell’Associazione Culturale “Partegora”, Angera 2003
Autore:
   [Luciano Besozzi]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm