STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ANGERA»

Denominazione:
Angera
Breve Abstract:
Chiese scomparse - Chiesa di S. Caterina
Abstract:
Ad Angera all`angolo fra via Roma e via Diaz è ancora visibile l’imponente struttura dell`edificio che fu il Convento di Santa Caterina, ristrutturato nel 1927 e adattato ad abitazioni private. In data sconosciuta ma certamente posteriore al 1300 ad Angera fu costruito un ”ospedale” con annessa chiesa dedicata a S. Caterina Martire e Vergine. Nel 1473 muore Giovanna di Cassiano ultima ”ministra” dell`Ospedale e la Comunità di Angera ritenendo probabilmente troppo onerosa la gestione della casa, giunge nel 1487 ad un accordo con l`ordine dei Padri Serviti; la convenzione del 7 maggio prevede il passaggio ai frati della Chiesa di S. Caterina, con annessa casa di ospitalità ed i beni ad esse connessi, mentre i Serviti si impegnano a mantenere in Angera almeno 3 religiosi, di cui due sacerdoti, a celebrare due messe quotidiane nella chiesa e a distribuire ogni anno 20 lire imperiali di beneficenza.
I successivi documenti sulla chiesa sono molto scarsi, appartenendo ad un Convento di frati e non comparendo quindi nelle Visite Pastorali alla Parrocchia di Angera. Sappiamo dalle frequenti discussioni fra la Comunità e i frati che non sempre rispettavano gli accordi, non celebrando sempre la messa ”in aurora” per i lavoratori dei campi.
Il 31 maggio 1770 un Decreto del Governo disponeva la chiusura di sei conventi lombardi, fra i quali il Convento di Angera e il 17 settembre il Regio Economo metteva all`asta i beni di S. Caterina.
L’attuale frazionamento della proprietà e le ristrutturazioni interne rendono difficile la ricostruzione della struttura della chiesa, di cui si possono ancora rilevare alcune parti all’interno nei vari appartamenti, e l’ingresso della chiesa dovrebbe essere ancora quello che immette nell’edificio subito a sinistra appena entrati nel portone che conduce al cortile.
All’interno si riesce ancora a vedere qualche avanzo dell’antica decorazione, come un affresco raffigurante una Pietà che ora si trova su una parete di una scala non abbastanza larga da permettere una fotografia intera; le condizioni non sono buone ed è purtroppo illeggibile la scritta che si trova nella parte bassa dell’affresco.
Nella chiesa della Madonna dei Miracoli (Madonna della Riva), sopra l’ingresso laterale vi è un bel quadro che è considerato proveniente dal Convento di S. Caterina, che rappresenta la Madonna con il bambino e due santi, santa Caterina che regge la palma del martirio con ai suoi piedi la ruota spezzata e la spada e S. Filippo Benizi, priore dei Serviti vissuto nella seconda metà del 1200.


Fonti bibliografiche
L. Besozzi, N Grossi - Chiese e Confraternite scomparse di Angera - Quaderni Angeresi n. 4 dell’Associazione Culturale “Partegora”, Angera 2003
Autore:
   [Luciano Besozzi]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm