STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ANGERA»

Denominazione:
Angera
Breve Abstract:
Chiese scomparse - Chiesa di S. Martino in Monte
Abstract:
S. Martino in Monte è sempre stata considerata una chiesa di Angera pur trovandosi di molto fuori dall’abitato, utilizzata come Parrocchia dagli abitanti di Ranco e di Uponne fino alla fine del 1500. Nel 1565 il parroco Stefano Colonna di Angera descrive la chiesa “de S. Martino de Rancho, o sia in monte” come una chiesa ”curata” con funzioni cioè di parrocchia, di cui è titolare un prete non residente. Dopo la visita Pastorale del 1567, Carlo Borromeo ordina un`inchiesta sulla chiesa e sullo stato dei suoi beni e dal ”processo informativo” che ne seguì si ha la conferma che la chiesa era in effetti ”in cura d`anime” e che vi risiedeva un prete con funzioni di parroco, ma che non si celebrava più in essa fin dal 1563, per essere in cattive condizioni. Nel 1579, al tempo della Visita di Bernardino Tarugi, la chiesa viene dichiarata ”non adatta alle celebrazioni”, e negli anni successivi, la chiesa viene abbandonata a favore della Chiesa di S. Lorenzo nel paese di Ranco, Fino a non molto tempo fa, si potevano ancora vedere le rovine della chiesa e di alcune case nella località che ancora oggi si chiama San Martino.


Fonti bibliografiche
L. Besozzi, N Grossi - Chiese e Confraternite scomparse di Angera - Quaderni Angeresi n. 4 dell’Associazione Culturale “Partegora”, Angera 2003
Autore:
   [Luciano Besozzi]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm