STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Taino, loc. Cheglio
Breve Abstract:
Chiese esistenti - Chiesa dei SS. Cosma e Damiano
Abstract:
La prima notizia della chiesa è nel resoconto della Visita del Parroco di Angera Stefano Colonna nel 1565, che descrive brevemente l’oratorio di patronato della famiglia Avogadro di Angera. Le origini sono sicuramente molto più antiche, attribuibili probabilmente ai sec. X-XI. All’epoca di Carlo Borromeo l’Oratorio è comunque in pessime condizioni ed inizia una lunga questione con la famiglia Avogadro accusata di non adempiere agli obblighi derivanti dal loro patronato sulla Cappellania.
Con la costruzione all’inizio del 1600 della Chiesa di S. Giovanni Battista in Cheglio, più comoda per gli abitanti, l’Oratorio fu abbandonato e i suoi beni trasferiti alla nuova chiesa. Dopo diversi passaggi di proprietà, si trova ora all’interno di una proprietà privata non facilmente visitabile e utilizzata come deposito.
La chiesetta meriterebbe una maggior considerazione: la struttura esterna è ancora in discrete condizioni, ed all’interno vi sono pochi resti di affreschi.


Fonti bibliografiche
E. Varalli – S. Stefano Protomartire – Comunità Parrocchiale di Taino 1980 Aa.Vv. - Taino 1892-1992 Arte e Storia - Nicolini Editore 1992
A Cura di:
   [Luciano Besozzi]
Allegati:
L`esterno nel 1989 L`esterno nel 1989

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm