STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ANGERA»

Denominazione:
Angera
Breve Abstract:
Chiese scomparse - Oratorio di S. Sebastiano
Abstract:
L’Oratorio compare nei documenti per la prima volta nel 1579, nel resoconto della Visita Pastorale di Bernardino Tarugi, ed è descritto come una cappella di circa tre metri per due e mezzo, situata nella piccola area dove convergono le attuali vie Rocca, Piazzi (che originariamente si chiamava ”Contrada di S. Sebastiano”). Certamente un edifico votivo eretto in occasione di qualche epidemia.
Per tutto il 1600 e il 1700 nella cappella si celebra solo il giorno 20 gennaio, festa del Santo, con la partecipazione della popolazione, del Capitolo e delle Confraternite in solenne processione.
Nel 1800 l’edificio è andato sempre più in degrado ed alla fine del secolo ridotto a deposito di materiale vario. Il Comune di Angera nel 1877 ne delibera infine l`abbattimento.


Fonti bibliografiche
L. Besozzi, N Grossi - Chiese e Confraternite scomparse di Angera - Quaderni Angeresi n. 4 dell’Associazione Culturale “Partegora”, Angera 2003
A Cura di:
   [Luciano Besozzi]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm