STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ANGERA»

Denominazione:
Angera
Breve Abstract:
Chiese scomparse - Oratorio di S. Cassiano
Abstract:
Elencata all`inizio del 1300 nel Liber notitiae Sanctorum Mediolani, la chiesetta dedicata a San Cassiano si trovava fra le attuali vie Altinada e via per Ranco, nella zona della attuale Cappella della Madonna dell`Uva: nelle mappe del Censimento Teresiano alcuni terreni in questa zona sono detti ”a San Cassiano”.
L`Oratorio ricompare solo nel resoconto della Visita di Bernardino Tarugi del 1579 ed è in completa rovina, dove anche è detto che si trova vicino all’Oratorio di S. Vincenzo. Nel 1605 Federico Borromeo concede al Prevosto la facoltà di utilizzare il materiale delle rovine, ed eventualmente vendere il terreno. Ancora nel 1700 nel luogo della scomparsa chiesa era visibile una croce. Nessuna traccia dell’edificio è attualmente visibile.


Fonti bibliografiche
L. Besozzi, N Grossi - Chiese e Confraternite scomparse di Angera - Quaderni Angeresi n. 4 dell’Associazione Culturale “Partegora”, Angera 2003
A Cura di:
   [Luciano Besozzi]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm