All’inizio del 1300 ad Angera esiste una chiesa dedicata alla Madonna, elencata nel “Liber notitiae Sanctorum Mediolani”: all’epoca la prepositurale era la Chiesa dedicata ai SS. Sisinio, Martirio e Alessandro, documentata successivamente come Chiesa Collegiata, residenza di un Capitolo di Canonici.
Un documento del 1405 attesta che la Chiesa di Santa Maria era utilizzata, svolgendosi in essa le operazioni per l’elezione di un nuovo canonico. Non vi sono altre notizie sulla Chiesa se non una nota apposta su uno dei diari dei Canonici nel 1700, in cui si ricorda che la Chiesa di S. Maria è stata consacrata nel 1488; tradizionalmente poi si ritiene che la chiesa sia stata ricostruita, e quindi consacrata, dopo un incendio. Nessun documento finora ha confermato queste notizie.
Dopo l’inizio delle Visite Pastorali, iniziate ad Angera nel 1565, la Chiesa di Santa Maria risulta essere utilizzata come chiesa principale di Angera al posto di quella di Sant` Alessandro che risulta essere in cattive condizioni: nella prima delle Visite, quella del 1565 fatta dal Prevosto di Angera Stefano Colonna è detto che i paramenti sacri sono posti nella sagrestia della “chiesa nova” di S. Maria “”fatta edificare per la Carità d`elemosina”.
La Chiesa è a tre navate, con l’altare maggiore ed altri quattro altari posti sulle pareti laterali: Carlo Borromeo ordina la distruzione dei quattro altari che sono in cattive condizioni, e la costruzione di due nuovi altari ai lati dell’altare maggiore, ancora oggi esistenti; nei secoli successivi sono stati aggiunti due altri altari nel mezzo delle pareti laterali.
Dal 1565 al 1625 la chiesa di S. Maria è utilizzata come chiesa Prepositurale, mentre S. Alessandro diventa l’Oratorio della Confraternita del SS. Sacramento. Il titolo della Prepositurale e Collegiata resta sempre quello di S. Alessandro, anche se i documenti parlano o della “Collegiata di S. Maria Assunta” oppure della “Collegiata di S. Alessandro”, o anche della “Collegiata di S. Alessandro e di S. Maria Assunta”. In questo periodo i canonici sono cinque, inizialmente non residenti.
Nel 1625 Federico Borromeo dispone definitivamente il trasporto della Collegiata alla Chiesa di S. Maria Assunta, con un Capitolo di 6 Canonici residenti. Il Capitolo aumenta a sette Canonici nel 1742, e viene sciolto nel 1811.
Da questa data la Chiesa di S. Maria Assunta non è più Chiesa Collegiata, ma solamente la Chiesa Prepositurale di Angera. Nel corso dei due successivi secoli la Chiesa viene più volte restaurata e decorata.
- Autore:
- [Luciano Besozzi]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia