STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Stresa, loc. Isola Madre
Breve Abstract:
Un monumento verde atterrato dal fortunale
Abstract:
Ha stretto la gola agli innamorati del Verbano e del suo patrimonio arboreo sentire la notizia che è corsa giovedì mattina, veloce come il turbine che nella nottata di terribile tempesta ha flagellato il Medio Verbano. Il maestoso cipresso del Cashmire dell`Isola Madre è stato sradicato da una tromba d`aria scatenatasi verso le due ore di mattina.
Non si può far a meno di ripensare a simili eventi, che spesso segnano la storia botanica del nostro lago e quella delle isole borromee in particolare (pensiamo alla caduta del bel Pinus Montezuma, al Belvedere sotto il Giardino di San Rocco, verso il pieno lago, qualche anno fa, all`Isola Bella): notizie che emergono dalle corrispondenze degli agenti provinciali dell`Isola Bella al pari delle liete.
Il ”Cashmiriana” era arrivato all`Isola Madre, similmente al Canforo che protegge il grande cancello del prato della Nuova Olanda dell`Isola Bella, sotto forma di... un cartoccetto di ”freschissimi semi” inviati dalla regione dell`Himalaya dal corrispondente borromeo Joseph B. Pentland nel giugno 1862: «Tre giorni fa sono arrivati al ministero delle Indie dei semi dell’Himalaya. Spero attecchiranno facilmente, poiché sono semi freschi che hanno lasciato il Kashmere dieci giorni or sono: li faccia seminare subito. Vi è una nuova specie di Cipresso del Kashmere che sarà propizia per i boschi del lago Maggiore».
Germogliando subito dopo, la piantina venne messa a dimora (forse prima in vaso, poi in piena terra). Compie quindi in questo mese esattamente 144 anni.
Abbiamo solo da augurarci che, differentemente da un tempo, quando i mezzi per poter provvedere al raddrizzamento di un tal gigante non esistevano, la maestrìa di un capogiardiniere come Gianfranco Giustina, e l`amore per i propri tenimenti isolani dei Borromeo sappiano far intervenire ogni mezzo aereo e tecnico per far tornare al suo posto il nostro cipresso del Cashmire: perché tale tutti noi verbanesi lo sentiamo, e ci auguriamo che viva ancora per altri 144 anni ben piantato avanti alla sua loggia.



Fonti Bibliografiche:
La notizia dell`età della pianta del Cipressus Cashmiriana è ospitata nella relazione di L. Parachini, C.A. Pisoni, Un cartoccetto di semi. Collezionismo botanico in casa Borromeo e arrivi di semenze e piante rare (secc. XIX-XX), in ”Il Giardino Italiano e Verbanese, giardino di idee e di piante”, Atti dei convegni di Verbania Pallanza (2003 e 2004), Verbania 2005, p. 147.







Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento al Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato e alle fonti bibliografiche citate in calce alla presente scheda.
La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm