STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Angera, loc. Capronno
Breve Abstract:
Oratorio di S. Ambrogio
Abstract:
L’Oratorio dedicato a S. Ambrogio sorge in un bosco ad est del paese, poco dopo il cimitero, sul bordo della strada che conduce a Sesto Calende.
L`origine dell`Oratorio non è documentata, ma è sicuramente molto antica: la dedica all’arcivescovo di Milano e la sua posizione autorizzano l`ipotesi di una costruzione in epoca longobarda o franca: il piccolo edificio è posto infatti ai piedi della collina detta ”castellaccio” dove tradizionalmente si ritiene esservi stata un`opera difensiva in epoca longobarda, della quale si riesce ancora a vedere sul posto qualche debole traccia, e inoltre si trova nella zona dove nella seconda metà del 1800 furono scoperte molte tombe longobarde. Il materiale ritrovato venne preso in consegna da uno dei Borromeo, allora proprietari di gran parte di Capronno, e di esso si perse poi ogni traccia.
Dal 1565, anno di inizio delle Visite Pastorali ad Angera, l`Oratorio di S. Ambrogio è pochissimo documentato e completamente ignorato nei resoconti delle Visite: il suo nome compare talvolta accostato a quello della chiesa principale che diventa di Santa Maria Maddalena e S. Ambrogio e nella lista dei danni causati dal saccheggio del 1636 operato dalle truppe francesi dopo la battaglia di Tornavento, la Chiesa di Capronno addirittura è detta di S. Ambrogio.
L’edificio è costituito da due ambienti separati da un ingresso ad arco a tutto sesto: la piccola area absidale destinata all’altare ed un portico di più vaste dimensioni che ha la doppia funzione di proteggere l’abside dagli agenti atmosferici e di accogliere le persone che vogliono meditare e pregare. L’abside ha una copertura muraria con volta a botte: alla parete di fondo è appoggiata la mensa dell’altare con murato un frammento d’epigrafe romana in pietra d’Angera sul quale è incisa la parola “CRET”, ormai illeggibile. La parete di fondo è affrescata con una Sacra Conversazione composta da un centrale Cristo Crocifisso, una Madonna in trono col Bambino (a sinistra) ed un Sant’Ambrogio (a destra).
Nel 1993 l`Oratorio e l’affresco sono stati completamente restaurati a cura degli abitanti del paese.


Fonti bibliografiche
L. Besozzi, P. Guerriero, I. Pola - Le chiese periferiche di Angera (s. Quirico di Angera – SS. Cosma e Damiano di Barzola – S. Maria Maddalena e S. Ambrogio di Capronno) - Quaderni Angeresi n. 1 dell’Associazione Culturale “Partegora”, Angera 2003
Autore:
   [Luciano Besozzi]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm