STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «ANGERA»

Denominazione:
Angera, Sesto Calende, Besozzo, Ispra, Pallanza
Breve Abstract:
Iscrizioni e monumenti romani scoperti ad Angera (B. Biondelli, 1868)
Abstract:
Iscrizioni
e
Monumenti Romani
Scoperti in Angera
ed illustrati
da
B. Biondelli
con due tavole


Milano
Tipografia Bernardoni
1868.


[inizio dello studio]

Non ha guari ch’io accennava in alcune antecedenti relazioni, come la terra lombarda, contro la comune opinione sia ricca di vetusti monumenti, i quali per un cumulo di circostanze rimasero nascosti, od inosservati sinora dagli eruditi. Una rapida escursione da me fatta lo scorso mese sulle rive del Verbano ad Angera ebbe infatti a confermarmi che se le sventure politiche, la gretta ignoranza e la superstizione delle genti ne dispersero, o ne distrussero la massima parte, buona messe rimane tuttavia a raccogliere allo studioso che ne intraprenda la ricerca. Valgano di saggio le importanti reliquie che in quell’occasione ebbi la ventura di osservare. Non mi farò a premettere le favolose leggende inventate a celebrare la remota antichità d’Angera, o meglio a solleticare la folle ambizione di Filippo Maria Visconti che vantando trojana origine, assumeva pel primo il titolo di princeps Anglus, onde i suoi successori improntarono quello di Angleriae Comites sulle rispettive monete. È abbastanza noto che Angera cominciò ad avere qualche rinomanza nell’istoria nostra solo nel medio evo per la sua rôcca erettavi forse al tempo dei re Longobardi, e specialmente per le sanguinose lotte dei Torriani contro i Visconti, delle quali nella rôcca medesima serbansi dolorose rimembranze; e sappiamo altresì che persino il nome di Angleria apparve per la prima volta in sullo scorcio del XII secolo, in una pergamena serbataci nei pubblici archivj dell’anno 1196, ove leggesi: Actum foro Angleriae, mentre prima quel luogo chiamavasi Stazona. Ciò non pertanto, se la storia è muta per quanto spetta ai tempi che precedettero i secoli di mezzo, ce ne porgono largo compenso alcuni preziosi monumenti atti a constatare la somma importanza di quel luogo durante l’evo imperiale romano. Ivi infatti nella prima metà del secolo XVI, vale a dire dopo le ripetute devastazioni dei popoli settentrionali e delle guerre intestine, il celebre Andrea Alciato raccoglieva e salvava dall’oblio, se non dallo sperpero posteriore, una serie di marmi litterati, che poi furono in massima parte pubblicati dal Grutero, dal Muratori, e da parecchi altri illustratori della storia patria

[maggiori dettagli nel testo in allegato]
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]
Allegati:
B. Biondelli, Iscrizioni e monumenti romani (1868) B. Biondelli, Iscrizioni e monumenti romani (1868)

B. Biondelli, Iscrizioni e monumenti, tav I B. Biondelli, Iscrizioni e monumenti, tav I

B. Biondelli, Iscrizioni e monumenti, tav II B. Biondelli, Iscrizioni e monumenti, tav II

B. Biondelli, Iscrizioni e monumenti, tav III B. Biondelli, Iscrizioni e monumenti, tav III

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm