STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «GERMIGNAGA»

Denominazione:
Germignaga
Breve Abstract:
Il Palazzo Gervasini, caserma della Finanza (1884)
Abstract:
Pochissimi, anche tra i locali di antica famiglia, sanno che il cospicuo “casone”, conosciuto dai veri germignaghesi come ur palazz Gervasìn e sito presso l’asilo e il Boschetto, per un certo periodo di tempo funse da caserma della Finanza.
Il dato era sin qui solo una questione di memoria e di fiducia nelle parole di uno storico scomparso tre lustri or sono, che conosceva Germignaga come le sue tasche; ma ecco che a conferma giunge un trafiletto del solito prezioso Corriere del Verbano, quale permette di stabilire anche la data esatta di movimento della «brigata delle guardie di finanza di mare» da Laveno a Germignaga: 1884.

«Germignaga. In questo paese nella casa Gervasini, a giorni, sarà stabilito [sic] una brigata di guardie di finanza di mare, che ora è a Laveno. A Laveno poi sarà creata una brigata di guardia di finanza a piedi».

Speriamo così di contrabbandar una volta ancora utile servigio a quanti si stanno ingegnando a ricostruire la storia del Corpo di Finanza nella nostra zona.



Fonti Bibliografiche:
Corriere del Verbano, 1884 giu 11, a. VI, p. 2, Cronaca.
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm