STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «BAVENO»

Denominazione:
Baveno
Breve Abstract:
Villa Branca, l`incendio della memoria per i verbanesi che amano uno dei capolavori del Verbano
Abstract:
Sono da poco passate le 14,00. Il vento è forte, dall’Isola Bella a poche centinaia di metri dalla costa, il verdetto ci pare immediatamente inequivocabile. Un tam-tam di voci ci fa radunare alla Coda dell’Isola Bella, quella lingua di sassi e roccia che si protende verso Baveno e l’Isola Pescatori. Inizio a scattare una serie di foto senza il coraggio di parlare: Villa Branca va a fuoco.
Ma come può essere successo? Dall’isola Bella vediamo distintamente gli idranti che tentano di sedare le alte fiamme, poi gli elicotteri che lenti, a fatica prendono acqua dal lago. Dopo un’ora poco è cambiato.
Mi chiamano al telefono dall’Isola Madre, mi chiedono cosa succede. Rispondo, spiego quel poco che sono venuta a sapere, dall’altra parte un silenzio sgomento. Alle 18 vediamo ancora nel buio delle luci e capiamo che i vigili del fuoco sono ancora all’opera. Lasciamo l’isola scossi.
Oggi, il giorno dopo, a riguardare quel punto della costa sembra che una pace irreale sia scesa sulla villa. A occhio nudo si potrebbe dire che non è successo nulla, che quelle lingue di fuoco non abbiano mai lambito gli alti pinnacoli.
Siamo tuttavia consapevoli che ognuno di noi ha perso o forse (ci auguriamo), solo rischiato di perdere qualcosa di importante. Certo è che le fiamme a villa Branca hanno segnato la memoria di noi tutti, verbanesi e non. Ricorderemo a lungo come esse abbiamo compromesso una testimonianza di arte e di storia per il Lago intero.
Autore:
   [Serena Sogno]
Allegati:
Baveno, Villa Branca (incendio 24 gen. 2007) Baveno, Villa Branca (incendio 24 gen. 2007)

Baveno, Villa Branca (24.01.07, partic.) Baveno, Villa Branca (24.01.07, partic.)

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm