STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Elenchi di funzionari e cariche pubbliche in «FERIOLO»

Denominazione:
Feriolo
Breve Abstract:
Del nuovo sulla razza de` cavalli di Feriolo
Abstract:
Il presente studio riprende e amplia, con migliorato corredo iconografico e qualche maggior nota, il titolo di pari tenore apparso a cura dello scrivente e di Leonardo Parachini su «Verbanus» 24-2003, Alberti Libraio Editore-Società dei verbanisti, Verbania 2003, pp. 485-510.

[dal testo in allegato]

Carlo III Borromeo (1586-1652) non fu esattamente quello che si chiamerebbe uno stinco di santo, nonostante il nome di battesimo che per ventura ebbe a portare. Fin dalla prima giovinezza il conte Carlo tra le molte passioni mantenne quella per il gioco e per i cavalli; anche nell’età adulta non mancò in lui una cospicua vena di prepotenza e di sopruso, che per vero non sorprende troppo riscontrare in questa manzoniana figura di nobile di primo Seicento.
Ma se il comportamento personale del conte fu discutibile, è innegabile una certa qual dose di pragmaticità e di intraprendenza. Gli si devono, almeno nelle idee generali mantenutesi ancor oggi nei giardini, le linee della terrazza piramidale dietro al Teatro Massimo dell’Isola Bella; egli diede impulso alla razionalizzazione dei pascoli sul Mottarone (o Mergozzolo, o Monterone, come – oltre che con il raro nome di “Monterondo” – la dolce vetta era indicata); fu lui a seguire con precisa determinazione e un nutrito stuolo di agenti e assistenti (scelti tra i borghesi più fidati di ciascun luogo borromeo) l’intricata gestione fondiaria delle proprietà e delle affittanze di pascoli, terreni, opifici.
Tra una partitina a bassetta e una bastonatina ai servitori (suoi ed altrui), al conte Carlo riusciva comunque di attendere anche ad altre sue piacevoli occupazioni; né gli mancavano i mezzi per farlo; e si diede dunque ad interessarsi di allevamento di cavalli.
[... maggiori informazioni nell`allegato]
Autore:
   [Carlo Alessandro Pisoni]
Allegati:
Del nuovo sulla razza de` cavalli di Feriolo. Del nuovo sulla razza de` cavalli di Feriolo.

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm