«Le due parrocchie.-Pombia ha due parrocchie: l’una di Santa Maria a cui appartengono «le famiglie dei successori ai feudatari patroni ed altre primitive» (Ravizza), e l’altra di San Vincenzo cui appartiene il resto del paese.
S. Maria della Pila. Questa parrocchia è dedicata alla Natività di Maria SS.; è gentilizia e di patronato che si esercita alternativamente tra le nobili famiglie Simonetta fu Luigi di Varallo Pombia e Boniperti di Milano. La sua erezione è antica. Consta che nel secolo XIV aveva già un consiglio di amministrazione regolare.
-La chiesa è collocata nel centro dell’abitato; fu riedificata nel secolo XVII sulle rovine di altra chiesa, che era stata distrutta dall` esercito spagnolo circa la metà dello stesso secolo; ciò appare da decreti vescovili e del Dizionario Storico del Casalis. E’ di stile classico, ben proporzionata, a una sola ampia navata. Vi sono tre altari: il maggiore, dedicato alla B. V. del Monserrato: è di stile barocco e di marmi fini, sormontato da tempietto maestoso, che si eleva cinque metri sopra l’altare stesso. Vi si venera una antica statua in legno della Madonna del Monserrato., ben conservata e con pregevoli decorazioni del Seicento. In cornu epistolae vi è una cappella con altare di marmo dedicato a S. Anna, e dal lato opposto altra cappella simmetrica con altare dedicato a S. Antonio da Padova.
Annesso alla chiesa parrocchiale vi è un oratorio della Confraternita del S. Gonfalone.
I registri parrocchiali cominciano con l’anno 1661, essendo stato distrutto nel secolo XVII l’archivio parrocchiale, che era nella sacrestia».
Fonti bibliografiche:
Testo tratto da: NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1932, pp. 237-238.
- A Cura di:
- [Valerio Cirio]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia