STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Graglia Piana
Breve Abstract:
Oratorio di S. Giuseppe
Abstract:
Traiamo dall`edizione 1932 dell`annuario diocesano Novara Sacra l`utile, e pur aggiornabile scheda sul monumento in oggetto.
Ovviamente, come già per altri testi, molto si può aggiungere e modificare, ma queste poche righe possono servire da base per i futuri studi che di questo monumento verbanese si compiranno nelle pagine del sito del MSV.




«Oratorio di S. Giuseppe.- Venne edificato dopo il 5 maggio 1724. Di tale data è l’istrumento rogato dal notaio Giovanni Francesco De Donatis, essendo radunati nella pubblica piazza i 2/3 degli uomini di Graglia, i quali s’impegnavano ad edificare, quasi nel mezzo del paese, un oratorio dedicato a S. Antonio da Padova: obbligandosi pure a provvederlo di tutto quanto sarebbe stato necessario all’altare e all’oratorio stesso. Erano presenti quali testimoni: Giovanni Pietro Francinetti figlio di Giovanni Domenico, Giovanni Pietro Delfino di Giovanni Battista entrambi di Carpugnino e Giovanni Domenico Scarpellino di Mossogno (Locarno). Coll’andar del tempo, essendosi collocato sull’altare un quadro rappresentante la morte di s. Giuseppe, venne l’oratorio stesso dedicato al Santo Patriarca.
Nel 1854 il pievano don Giuseppe Moroni, onde ricordare la definizione dogmatica dell’Immacolata Concezione di M. Vergine deliberava di far costrurre nell’oratorio di San Giuseppe una cappella ad onor di Maria Immacolata. E l’opera fu compiuta felicemente con la bella statua dell’Immacolata e coi dipinti dell’Avondo. Oltre al pievano Moroni, concorse all’impresa il sac. don Giuseppe Antonio Picena, nativo di Graglia, canonico dell’insigne collegiata di S. Giulio, e insegnante nel seminario vescovile di Miasino. Nel 1925 il gragliese cav. don Giuseppe Picena arciprete di Gignese acquistava dalla parrocchia di Garbagna [Garbagna Novarese] il ricco altare in marmo, colla balaustra pure in marmo, e ne faceva munifico dono all’oratorio in memoria dei suoi defunti genitori Serafino Picena e Celestina Moroni.»



Fonti bibliografiche:
Testo tratto da: NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1932, pp. 246-247.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm