STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Gignese, loc. Vezzo
Breve Abstract:
Chiesa Parrocchiale dei SS. Giovanni e Paolo
Abstract:
Traiamo dall`edizione 1932 dell`annuario diocesano Novara Sacra l`utile, e pur aggiornabile scheda sul monumento in oggetto.
Ovviamente, come già per altri testi, molto si può aggiungere e modificare, ma queste poche righe possono servire da base per i futuri studi che di questo monumento verbanese si compiranno nelle pagine del sito del MSV.




«L’attuale chiesa parrocchiale fu edificata nel 1790 su disegno dell’architetto Zanoia: di ordine corinzio, bellissima, è per architettura una delle migliori dell’Alto Vergante. Fu costruita su terreno donato dal sacerdote Carlo Bartolomeo De Antonis parroco di Pernate e nativo di Vezzo, come appare da istrumento in data 14 ottobre 1781, con l’opera di tutti gli abitanti del luogo e col cospicuo concorso di lire cinquemila elargite dal predetto don De Antonis. Fu eretta per sostituire quella che preesisteva, piccola, umida, situata sull’area ove ora sorge il palazzo comunale, adibito a scuola e ad asilo d’infanzia. Entrambe le chiese furono dedicate ai santi Giovanni e Paolo, fratelli romani martiri. -Nell’interno della primitiva chiesa, e probabilmente in giro alla medesima, si seppellivano i morti ancora nel 1830. Nel 1832 fu benedetto e messo in uso il cimitero aderente alla chiesa della Madonna Assunta, il quale, ingrandito in questi ultimi anni, cominciò ad essere adibito, nella parte nuova, nell’ottobre 1925. Al Museo di Pallanza [Museo del Paesaggio] si custodisce una tavola ad olio raffigurante la Deposizione dalla Croce, che si giudica del secolo XVI, di scuola lombarda. Essa è di proprietà di questa chiesa parrocchiale.»



Fonti bibliografiche:
Testo tratto da: NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1932, pp. 259-260.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm