STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Denominazione:
Verbania, loc. Suna
Breve Abstract:
Oratorio di S. Lucia
Abstract:
Traiamo dall`edizione 1929 dell`annuario diocesano Novara Sacra l`utile, e pur aggiornabile scheda sul monumento in oggetto.
Ovviamente, come già per altri testi, molto si può aggiungere e modificare, ma queste poche righe possono servire da base per i futuri studi che di questo monumento verbanese si compiranno nelle pagine del sito del MSV.




«La chiesa sussidiaria di Santa Lucia. Sorge sulla riva del lago, nel bel mezzo dell’abitato; e dice a primo aspetto, nella irregolarità della sua struttura, che fu edificata e ingrandita a diverse riprese. Il coro è del 1637. Fu abbastanza radicalmente riattata e decorata nel 1923. Gli otto medaglioni su tela che abbelliscono la volta sono del vivente pittore Mario Tozzi, sunese di adozione. Il campanile di forma quadrata, a torre tronca, alto 24 metri, porta tre antiche campane che datano rispettivamente dal 1656-1688 e 1770. E’ dedicata a Santa Lucia che viene festeggiata il 13 dicembre e la domenica immediatamente seguente, con grande concorso di devoti dal lago Maggiore, dall’Ossola e dal Cusio. Vi è eretta la Confraternita del SS. Sacramento».



Fonti bibliografiche:
NOVARA SACRA, Annuario Diocesano, 1929, p. 248.
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm